whiter4bbit ha scritto:
Sicuramente nel mondo del lavoro l'IA che conta è fatta di algoritmi, che hanno dei fondamentali matematici ma che sono implementati via software. Difficilmente durante la laurea saranno dati per scontati (in genere il linguaggio di elezione per il settore è python), ma se ti fa schifo programmare è inutile fare una laurea che ha che vedere col software.
Se ti preoccupi di non avere le basi => secondo me non devi preoccuparti, partiranno più o meno da zero sempre che il corso di laurea abbia effettivamente uno stampo pratico e non sia solo improntato sullo studio statistico o analitico (regressione, reti neurali ecc senza laboratori ma... facendo integrali a penna sul foglio). Inoltre molti laboratori useranno strumenti di analisi dei dati come matlab, spss, o alla peggio R, che non è come programmare "davvero" (è un linguaggio specifico di dominio)
Se ti preoccupi perchè non vuoi lavorare programmando software => pensaci bene, potresti precluderti alcune opportunità e forse dovresti scegliere un'altra magistrale
In ogni caso se mi passi il programma della tua specialistica in Intelligenza Artificiale ti dico quanta programmazione e informatica c'è.
Intanto grazie per avermi risposto. A me non è che fa proprio schifo programmare, matlab anche se so che non è vera programmazione alla fin fine non mi era dispiaciuto, però ecco se il 70% dello studio e del lavoro dovesse essere quello allora sì come hai detto tu devo pensare ad altro. Python mai fatto ma in questo mesetto che ho a disposizione ( se dovessi scegliere AI) comincerei a farlo sola.
Questo è il link dove trovi il programma con gli esami dettagliati:
https://corsi.unibo.it/2cycle/artificia ... 0_000_2019