Infatti la dobbiamo almeno chiamare 'schermatura solare', il che, per un tecnico, comporta già alcuni mal di pancia.
E, se tecnici dobbiamo rimanere, ci dobbiamo ricordare che il gtot è calcolato sull'insieme 'schermatura + vetro'; ora, non vi è chi non veda che la zanzariera la si mette proprio per lasciare le finestre aperte, non certo per tenerle chiuse.
Ma fermiamoci qui, l'opinione tecnica ciascun si tien la sua.
Vediamo se, con l'aiuto di tutti, riusciamo a trovare supporto alla detrazione 'in punta di diritto'.
Sono incentivati gli 'oggetti' richiamati dall'allegato M del 311/06 : UNI EN 13561 Tende esterne, UNI EN 13659 Chiusure oscuranti
Nello 'scope' della 13659 (e solo nello scope perchè poi non ne parlano mai), si dice che la norma si applica a tutte le tende esterne e tendoni, qualunque sia il loro impiego e la natura dei materiali impiegati, come definite nella 12216; al punto 3.4.12 questa norma definisce cosa sia una zanzariera e al punto 8 ne descrive le parti.
Poi però nasce il limite 0.35 ... da dove esca onestamente non lo so.
Da qualche parte ci deve essere, perchè anche il sw che recentemente ha licenziato ENEA per il calcolo, pretende il rispetto di questo vincolo, senno' non ti lascia proseguire. Nei vademecum non c'è; per tutti gli altri prodotti schermanti, non vi è alcun limite.
0,35 non è il limite minimo delle classi di schermatura (sarebbe 0,50), quindi possono esistere 'oggetti' che si possono chiamare schermature e hanno un gtot superiore a 0,35
0,35 è il limite minimo del dm requisiti minimi, ma cosa ci azzecca? 0,35 potrebbe già essere stato raggiunto con una preesistente tapparella
Vale sempre il discorso che la schermatura deve avere la marcatura CE e quindi deve avere il valore di gtot per i 4 vetri 'standard' considerati dalla normativa (oltre alle altre cosucce previste per la marcatura, ovviamente)
Se qualcuno ha qualcosa di meglio... avanti.
Io, di semiufficiale ho solo questo, che ho già postato in altro 3d:
https://www.pronema.it/chiarimento-enea ... -ecobonus/