tippgirl ha scritto:
Si, sono decisamente realistici.
E credo che , la media tra 1500 e 1900 dei laureati in altri ambiti sono decisamente "gonfiati".
Non sono gonfiati. Per esperienza personale di tutti i miei colleghi, gli ingegneri ambito informazione partono da 24k (raramente 22k) da neoassunti, circa 1400 euro per 13 mensilità, escludendo buoni pasto (altri 100-150 euro) che danno praticamente tutti. E questo all'inizio; dopo 3 anni sicuramente si può arrivare tranquillamente a 1700 (1900 li vedo già più difficili, sarebbero circa 38k). In realtà su Almalaurea, per i soli ingegneri elettronici, a 5 anni dalla laurea la media è 1750. Solo che non ho capito se è una media su 12 mensilità o 13, visto che quella cifra viene da una domanda non specifica di Almalaurea (ho fatto il survey qualche giorno fa) in cui si chiede semplicemente qual’è lo stipendio medio mensile, quindi bisogna capire quanti inseriscono lo stipendio mensile (13 mensilità) o quanti fanno la divisione su 13 e poi moltiplicano su 12. Per me avrebbe avuto più senso fare la domanda sul lordo annuale(da inserire manualmente, non con range ampi come è adesso...) e una domanda aggiuntiva su eventuali altri entrate (buoni pasto, stock option, ecc) anche qui da inserire manualmente.
In ogni caso non mi stupirei molto degli stipendi per il ramo informazione, e' letteralmente pieno là fuori di società di consulenza che assumono cani e porci per metterli a fare i code monkey, senza alcun riguardo per il percorso di studi o la specializzazione. C'è il degrado del demansionamento e della sovraqualificazione nell'ingegneria dell’informazione, non mi preoccuperei tanto per gli stipendi iniziali che per la media italiana sono dignitosi. Mi preoccuperei più del fatto che in un paese che tecnologicamente è indietro tipo 50 anni sul resto d’europa gli ingegneri dell’informazione non servono a un CAxxO.
tom65513 ha scritto:
Tra i 1500 e 1900 €?
Ma dove?
Qui siamo fra i 700 e i 1200 €
Senza offesa ma mi chiedo se i post li leggete o rispondete a CAxxO. L’OP ha esplicitamente parlato di quel range per ingegneri dell’informazione ed industriale. Poi fai questo commento e due commenrti dopo dici che ti riferivi ai civili. Bisognerebbe rispondere con commenti pertinenti