teluigi ha scritto:
Io resterò al 100% su meccanica. Forse prenderò la laurea triennale in navale, dopo aver pensato a meccanica, per 4/5 materie vale la pena.
Ti scrivo il programma.
Triennale:
1anno) Geometria e algebra, analisi I e II, Fisica I e II, chimica, Disegno tecnico, meccanica razionale,materia a scelta.
2 anno) Scienza e tecnologie dei materiali, chimica applicata, fisica tecnica e macchine, scienza delle costruzioni, elettrotecnica e sistemi elettrici, materia a scelta.
3 anno) costruzione di macchine, sistemi elettromeccanici, metallurgia, meccanica applicata alle macchine, impianti di propulsione, misure meccaniche e termiche, tecnologia meccanica, tecnologia dei cicli produttivi.
Magistrale:
1anno) modellazione avanzata al calcolatore, sistemi dinamici, materiali e tecnologie per l'ingegneria meccanica, innovazione e imprenditorialità, analisi sperimenti e numeriche per la progettazione meccanica, tecnologie meccaniche di processo e di prodotto + 2 materie a scelta, sono disponibili comportamento meccanico dei materiali e sicurezza e analisi di rischio,
2anno) Progettazione meccanica, metodi sperimentali e strumentazione di misura, sistemi per l'energia e l'ambiente, generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, tecnologie chimiche per la produzione di energia.
Per chimici e navali, peccato siano solo triennali. Ma io sono più propenso a navale che a chimica.
Ti spiego meglio la situazione delle materie a scelta.
Fino allo scorso anno, al primo hanno si doveva fare una materia a scelta (elementi di matematica) e una materia a scelta al secondo anno ( affluenti di processo, affidabilità e sicurezza delle costruzioni meccaniche o Laboratorio di misure meccaniche e termiche).
Quest'anno la situazione si è ribaltata. Hanno tolto la materia a scelta al primo anno per i nuovi iscritti (io ovviamente non rientro in questa categoria, però mi è rimasta), hanno tolto laboratorio di misure meccaniche e termiche e hanno inserito elementi di matematica (materia inutile secondo i professori).
Ora, io posso dare una materia tra elementi di matematica e corrosione per il primo anno. Non so quale scegliere, perché elementi di matematica è un misto di geometria ed analisi 1. Per questo preferisco corrosione, mi resterebbe qualcosa di utile.
L'altra materia a scelta per il secondo anno, ricade in quelle che ti ho scritto:fonti e tecnologie energetiche,materiali polimerici, trattamenti degli effluenti di processo e affidabilità e sicurezza delle costruzioni meccaniche.
Hai detto che materiali polimerici e trattamenti degli effluenti di processo non sono adatte per un meccanico.
Rimangono affidabilità e sicurezza delle costruzioni meccaniche e fonti e tecnologie energetiche.
No ma intendevo il programma dell'esame di fonti e tecnologie energetiche...
Il programma mi sembra buono dalle materie di certo non è una meccanica morbida(gestionale)...
Però bisogna fare adesso, sti discorsi ci stanno al terzo anno quando hai già quasi la laurea in tasca non al secondo con tanti esami indietro. Escludi comunque un altro esame di matematica...
È bello dire fare ingegneria civile o navale che sia ma bisogna anche mettersi sotto a studiare. Io il primo anno ragionavo su ste cose e infatti non avevo dato tutte le materie. Dal secondo anno non bisogna più fare errori del tipo pensare a problemi esistenziali o cadere in depressione per i più futili motivi del tipo oddio non troverò lavoro, oddio mi ha lasciato la ragazza, che schifo di vita gli altri si divertono...
Insomma in ingegneria riesce meglio chi se ne sbatte delle chiacchere e passa ai fatti... È ovvio che tutti abbiamo grandi dubbi all'uni, è un età moooooltp difficile. Da una parte ci sono le ragazze, dall'altra gli amici cazzoni che ti deviano,poi la mancata stabilità e indipendenza...