IngForum http://www.ingegneri.info/forum/ |
|
Stipendi Ingegneri in "Itaglia" http://www.ingegneri.info/forum/viewtopic.php?f=11&t=92577 |
Pagina 6 di 9 |
Autore: | 731086 [ giovedì 17 gennaio 2019, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stipendi Ingegneri in "Itaglia" |
In generale però è anche vero che le carriere si sono spostate in avanti... Siccome la carriera lavorativa è più lunga... È laurearsi è diventato un po' più veloce... Io al quarto anno e mezzo sto già facendo la tesi... Col cacchio che l'avrei fatto 30 anni fa... Laurearsi in 5 anni 30 anni fa non era da geni, era impossibile. Quindi da un lato le carriere si sono allungate e dall'altro è diventato più facile laurearsi nei tempi |
Autore: | tippgirl [ giovedì 17 gennaio 2019, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stipendi Ingegneri in "Itaglia" |
I concorsi per i posti pubbici adesso sono superserrati perchè il pubblico ha il blocco del turnover, non ci sono più i soldi e per 100 posti di lavoor messi a concorso si presentano decine di migliaia di candidati.Hai idea di cosa voglia dire organizzare un concorso per 10-15000 persone? Inoltre 40 anni fa, pochi ambivano al pubblico perchè gli stipendi del privato erano molto, molto più alti.Adsso invece, nel privato lavori di più, hai meno agevolazioni , e lo stipendio è mediamente, più basso . C'è quindi la corsa al posto pubplico. |
Autore: | tippgirl [ giovedì 17 gennaio 2019, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stipendi Ingegneri in "Itaglia" |
731086 ha scritto: In generale però è anche vero che le carriere si sono spostate in avanti... Siccome la carriera lavorativa è più lunga... È laurearsi è diventato un po' più veloce... Io al quarto anno e mezzo sto già facendo la tesi... Col cacchio che l'avrei fatto 30 anni fa... Laurearsi in 5 anni 30 anni fa non era da geni, era impossibile. Quindi da un lato le carriere si sono allungate e dall'altro è diventato più facile laurearsi nei tempi Anche solo 15 anni fa era impossibile. Nel mio corso solo due persone hanno chiesto la tesi al V anno. Ed eravamo già scremati, la metà buona non si è iscritta al secondo anno. |
Autore: | 731086 [ giovedì 17 gennaio 2019, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stipendi Ingegneri in "Itaglia" |
tippgirl ha scritto: 731086 ha scritto: In generale però è anche vero che le carriere si sono spostate in avanti... Siccome la carriera lavorativa è più lunga... È laurearsi è diventato un po' più veloce... Io al quarto anno e mezzo sto già facendo la tesi... Col cacchio che l'avrei fatto 30 anni fa... Laurearsi in 5 anni 30 anni fa non era da geni, era impossibile. Quindi da un lato le carriere si sono allungate e dall'altro è diventato più facile laurearsi nei tempi Anche solo 15 anni fa era impossibile. Nel mio corso solo due persone hanno chiesto la tesi al V anno. Ed eravamo già scremati, la metà buona non si è iscritta al secondo anno. Per me 15 anni fa era ancora fattibile, ora io di certo sono uno che si distingue però vedo che non è così impossibile in certe classi laurearsi in 5 anni. 15 anni fa magari ci sarei riuscito ma di certo non a luglio o ottobre del quinto anno ma tra il quinto e il sesto. 30 anni fa da quello che vedo già 6 anni voleva dire essersi distinti parecchio. Adesso tra registratori, appunti online, tesi online, slide... È diventato più fattibile |
Autore: | tippgirl [ giovedì 17 gennaio 2019, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stipendi Ingegneri in "Itaglia" |
731086 ha scritto: tippgirl ha scritto: 731086 ha scritto: In generale però è anche vero che le carriere si sono spostate in avanti... Siccome la carriera lavorativa è più lunga... È laurearsi è diventato un po' più veloce... Io al quarto anno e mezzo sto già facendo la tesi... Col cacchio che l'avrei fatto 30 anni fa... Laurearsi in 5 anni 30 anni fa non era da geni, era impossibile. Quindi da un lato le carriere si sono allungate e dall'altro è diventato più facile laurearsi nei tempi Anche solo 15 anni fa era impossibile. Nel mio corso solo due persone hanno chiesto la tesi al V anno. Ed eravamo già scremati, la metà buona non si è iscritta al secondo anno. Per me 15 anni fa era ancora fattibile, ora io di certo sono uno che si distingue però vedo che non è così impossibile in certe classi laurearsi in 5 anni. 15 anni fa magari ci sarei riuscito ma di certo non a luglio o ottobre del quinto anno ma tra il quinto e il sesto. 30 anni fa da quello che vedo già 6 anni voleva dire essersi distinti parecchio. Adesso tra registratori, appunti online, tesi online, slide... È diventato più fattibile Negli anni '90-2000 il 5% degli studenti di ingegneria si laureava in corso . Dove per "in corso" si riteneva entro febbraio_aprile del VI anno. Ovvero nell'ultima sessione di laurea del V anno accademico Chiedere la tesi al IV anno era praticamente impossibile, perchè all'inizio del iV anno,nella migliori delel ipotesi, mancavano almeno 12 esami alla fine , e nessuno ti assegnava la tesi 2 anni prima di laurearti. Comunque è meglio così, se la durata "legale" di un corso è 5 anni, bisognerebbe mettere tutti gli studenti nelle condizioni di finire in 5 anni.Il che non vuol dire regalare il titolo, ma calibrare lezioni e programmi in mood che, chi studia durante i corsi possa passae subito l'esame.Non finire il programma due giorni prima del prio appello scritto, o fare scritti su cose mai spiegate a lezioen etc... |
Autore: | 731086 [ giovedì 17 gennaio 2019, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stipendi Ingegneri in "Itaglia" |
Io ho dato 3 esami in due giorni a fine dicembre più ora sto facendo stage full time e in contemporanea un po' di tesi. Non sono normale ![]() Però si è più facile. |
Autore: | tippgirl [ giovedì 17 gennaio 2019, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stipendi Ingegneri in "Itaglia" |
731086 ha scritto: Io ho dato 3 esami in due giorni a fine dicembre più ora sto facendo stage full time e in contemporanea un po' di tesi. Non sono normale ![]() Però si è più facile. tre esami in due giorni sono anche fattibili..dipende dagli esami ![]() Considera che il vecchio ordinamento aveva solo 9 esami nel biennio. |
Autore: | mighty [ giovedì 17 gennaio 2019, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stipendi Ingegneri in "Itaglia" |
uptheirons86 ha scritto: Questo sarebbe un sistema meritocratico? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il problema è semplicemente questo: lavoro ce n'è poco, in particolare per alcune categorie di laureati. Quindi per forza il laureato "pluri-certificato" fa fatica anche se ha 10 certificazioni e conosce 5 lingue, perchè lavoro ce n'è poco. Stai tranquillo che se ci fossero tante posizioni aperte prenderebbero anche il laureato semplice senza esperienza e senza certificati. Siamo sempre di più, la vacca è magra e quindi i risultati sono questi. Vorresti sostituire tutti i 50enni di oggi con i neolaureati? Non si può. Il mondo sta andando nella direzione di avere una competitività tra le persone sempre più accentuata. Ti senti tanto superiore? Sappi che è pieno di cinesi, giapponesi, singaporiani ecc che studiano tutto il giorno, lavorano tutto il giorno, noi ci lamentiamo per prenderci una laurea ma c'è gente che è abituata a fare molti più sacrifici di noi. Io ti dico, hai ragione in parte su alcune considerazioni ma per il tuo bene, vacci piano e sii umile, se sei così bravo la tua strada la troverai, altrimenti mi spiace ma, come diceva qualcuno, se a 33 anni hai 1 anno di esperienza vuol dire che così genio non sei. Senza rancore |
Autore: | uptheirons86 [ giovedì 17 gennaio 2019, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stipendi Ingegneri in "Itaglia" |
mighty ha scritto: uptheirons86 ha scritto: Questo sarebbe un sistema meritocratico? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il problema è semplicemente questo: lavoro ce n'è poco, in particolare per alcune categorie di laureati. Quindi per forza il laureato "pluri-certificato" fa fatica anche se ha 10 certificazioni e conosce 5 lingue, perchè lavoro ce n'è poco. Stai tranquillo che se ci fossero tante posizioni aperte prenderebbero anche il laureato semplice senza esperienza e senza certificati. Siamo sempre di più, la vacca è magra e quindi i risultati sono questi. Vorresti sostituire tutti i 50enni di oggi con i neolaureati? Non si può. Il mondo sta andando nella direzione di avere una competitività tra le persone sempre più accentuata. Ti senti tanto superiore? Sappi che è pieno di cinesi, giapponesi, singaporiani ecc che studiano tutto il giorno, lavorano tutto il giorno, noi ci lamentiamo per prenderci una laurea ma c'è gente che è abituata a fare molti più sacrifici di noi. Io ti dico, hai ragione in parte su alcune considerazioni ma per il tuo bene, vacci piano e sii umile, se sei così bravo la tua strada la troverai, altrimenti mi spiace ma, come diceva qualcuno, se a 33 anni hai 1 anno di esperienza vuol dire che così genio non sei. Senza rancore non sto tessendo le mie lodi, sto solo attestando quelle che sono le mie competenze e titoli che a differenza di milioni e milioni di cristiani del belpaese, io NON HO COMPRATO, visto che oggi tra politicanti e diplomati buttati fuori dalla scuola con 58 + 2 calci nel fondoschiena, va di moda comprarseli i titoli. E alla luce di questo ritengo stomachevole e marcio il sistema Itaglia che è agli antipodi della meritocrazia, e penalizza gravemente tutti quelli nella mia stessa condizione per favorire invece i furbi raccomandati cerca scappatoie. Ah, e per quanto riguarda il tuo giudizio su di me, amico mio, io ho finito la triennale in ingegneria con un 3+1 di cui 9 mesi di tesi sperimentale (praticamente obbligatoria) perchè a differenza di quanto affermato da qualcuno in precedenza, la laurea in ingegneria non la regalano se non fai un tesi sperimentale come si deve (quantomeno la mia università che è poco propensa ai copy and paste compilativi); poi alla magistrale ho fatto 2+1, sempre per lo stesso motivo, con 10 mesi di tesi sperimentale e un mese dopo la laurea ero già stato assunto in azienda. Dopo di che ho insegnato 4 mesi a scuola e iniziato il PhD in cui per 3 anni di fila sono stato docente-esercitatore in diversi corsi triennali e magistrali; ah dimenticavo che ho una ventina di pubblicazioni scientifiche (a meno che non pensi che com'è facile prendersi una laurea oggi è anche facile pubblicare). E parallellamente a questo mi sono dedicato a studiare per acquisire diverse certificazioni. Non sarò un genio, ma non sono nemmeno al livello del diplomato buttato fuori a calci dal mondo accademico perchè non ne potevano più di vederlo (stile Pierino), se permetti. Senza rancore. Io e quelli come me siamo inalberati perchè siamo circondati da un sistema nauseabondo, e ci siamo stancati di studiare e studiare per avere proposte lavorative-economiche rivoltanti a tutto vantaggio delle "grandi menti" del passato che si sono mangiati tutto lasciandoci nemmeno le briciole e portandoci ad una crisi economica senza fine. |
Autore: | 731086 [ giovedì 17 gennaio 2019, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stipendi Ingegneri in "Itaglia" |
uptheirons86 ha scritto: mighty ha scritto: uptheirons86 ha scritto: Questo sarebbe un sistema meritocratico? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il problema è semplicemente questo: lavoro ce n'è poco, in particolare per alcune categorie di laureati. Quindi per forza il laureato "pluri-certificato" fa fatica anche se ha 10 certificazioni e conosce 5 lingue, perchè lavoro ce n'è poco. Stai tranquillo che se ci fossero tante posizioni aperte prenderebbero anche il laureato semplice senza esperienza e senza certificati. Siamo sempre di più, la vacca è magra e quindi i risultati sono questi. Vorresti sostituire tutti i 50enni di oggi con i neolaureati? Non si può. Il mondo sta andando nella direzione di avere una competitività tra le persone sempre più accentuata. Ti senti tanto superiore? Sappi che è pieno di cinesi, giapponesi, singaporiani ecc che studiano tutto il giorno, lavorano tutto il giorno, noi ci lamentiamo per prenderci una laurea ma c'è gente che è abituata a fare molti più sacrifici di noi. Io ti dico, hai ragione in parte su alcune considerazioni ma per il tuo bene, vacci piano e sii umile, se sei così bravo la tua strada la troverai, altrimenti mi spiace ma, come diceva qualcuno, se a 33 anni hai 1 anno di esperienza vuol dire che così genio non sei. Senza rancore non sto tessendo le mie lodi, sto solo attestando quelle che sono le mie competenze e titoli che a differenza di milioni e milioni di cristiani del belpaese, io NON HO COMPRATO, visto che oggi tra politicanti e diplomati buttati fuori dalla scuola con 58 + 2 calci nel fondoschiena, va di moda comprarseli i titoli. E alla luce di questo ritengo stomachevole e marcio il sistema Itaglia che è agli antipodi della meritocrazia, e penalizza gravemente tutti quelli nella mia stessa condizione per favorire invece i furbi raccomandati cerca scappatoie. Ah, e per quanto riguarda il tuo giudizio su di me, amico mio, io ho finito la triennale in ingegneria con un 3+1 di cui 9 mesi di tesi sperimentale (praticamente obbligatoria) perchè a differenza di quanto affermato da qualcuno in precedenza, la laurea in ingegneria non la regalano se non fai un tesi sperimentale come si deve (quantomeno la mia università che è poco propensa ai copy and paste compilativi); poi alla magistrale ho fatto 2+1, sempre per lo stesso motivo, con 10 mesi di tesi sperimentale e un mese dopo la laurea ero già stato assunto in azienda. Dopo di che ho insegnato 4 mesi a scuola e iniziato il PhD in cui per 3 anni di fila sono stato docente-esercitatore in diversi corsi triennali e magistrali; ah dimenticavo che ho una ventina di pubblicazioni scientifiche (a meno che non pensi che com'è facile prendersi una laurea oggi è anche facile pubblicare). E parallellamente a questo mi sono dedicato a studiare per acquisire diverse certificazioni. Non sarò un genio, ma non sono nemmeno al livello del diplomato buttato fuori a calci dal mondo accademico perchè non ne potevano più di vederlo (stile Pierino), se permetti. Senza rancore. Io e quelli come me siamo inalberati perchè siamo circondati da un sistema nauseabondo, e ci siamo stancati di studiare e studiare per avere proposte lavorative-economiche rivoltanti a tutto vantaggio delle "grandi menti" del passato che si sono mangiati tutto lasciandoci nemmeno le briciole e portandoci ad una crisi economica senza fine. Ma quale è il problema... Siamo in Europa se sai l'inglese un phd il posto lo trova in due settimane... Però devi muovere il cul*... |
Pagina 6 di 9 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |