Salve a tutti, ho una curiosità a cui non riesco a rispondere e magari se avete qualche minuto potete aiutarmi.
Ho potuto osservare da vicino il tubolare, in acciaio zincato, di sostegno di una miniturbina eolica; ho osservato che la "flangia" di accoppiamento di due tronchi di tubolare è realizzata con un dente su ognuno dei bordi: il rialzo è di 3 mm la larghezza del bordino interno circa 3 cm, la larghezza di quello esterno circa 1 cm
Ciò che non capisco è la presenza di questi denti, perché la superficie non è piatta? A cosa serve la camera, di 6 millimetri, tra le due flange? In pratica i bulloni attraversando le due flange incontrano uno spazio "vuoto" alto 6 mm e largo circa 5 cm.
Non è la realizzazione di un giunto maschio femmina perchè i denti si sovrappongono perfettamente e non realizzano un incastro. Cosa ne pensate?
grazie in anticipo
|