IngForum http://www.ingegneri.info/forum/ |
|
Verifica lamiera grecata http://www.ingegneri.info/forum/viewtopic.php?f=14&t=90254 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aki91 [ lunedì 18 giugno 2018, 10:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Verifica lamiera grecata |
Buongiorno, Vorrei verificare ( facendo i conti a mano, non con un software) se va bene utilizzare, in una semplice struttura monopiano in acciaio, una lamiera grecata con altezza della sezione 55 mm e spessore della lamiera 1.2 mm. In pratica la lamiera è posizionata sopra delle travi secondarie a interasse 2.4 m. Il problema che vorrei chiarire è come definire lo schema statico della lamiera. Cioè posso schematizzarla come una semplice trave su 2 appoggi o come una trave su più appoggi? in base a cosa si sceglie? in base alla lunghezza dei "pezzi" di lamiera che utilizzo? grazie! |
Autore: | pasquale [ lunedì 18 giugno 2018, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Verifica lamiera grecata |
dipende dalla lunghezza delle lamiere, come si vede qui sono prodotte in lunghezze che arrivano anche a 25 m https://www.promozioneacciaio.it/UserFi ... nnelli.pdf ad es. qui invece max 14 m ma consigliano max 6 m per i problemi di trasporto http://www.moronicoperture.com/uploads/ ... PERALL.pdf |
Autore: | aki91 [ lunedì 18 giugno 2018, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Verifica lamiera grecata |
Ok grazie mille! Allora ammettiamo che io prenda lamiere di 2.4 m ( ovvero come l'interasse delle travi secondarie) posso schematizzare una fascia di lamiera come una trave appoggio-appoggio di 2.4 metri vero? Una ulteriore domanda..nelle ipotesi sopra alcune travi secondarie (quelle interposte tra 2 lamiere adiacenti) saranno soggette alle forze di reazione di DUE lamiere adiacenti..quindi per dimenaionarle devo utilizzare come carico distribuito 2*Reaz Vincolare Lamiera? Grazie |
Autore: | pasquale [ lunedì 18 giugno 2018, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Verifica lamiera grecata |
si a tutte e due le cose; se prendi lamiere lunghe 4,8 m ovviamente saranno su 3 appoggi, se 7,2 m su 4 appoggi ecc. le travi sulle quali appoggiano due lamiere portano la somma delle reazioni di estremità dei due schemi a sinistra e a destra |
Autore: | aki91 [ mercoledì 20 giugno 2018, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Verifica lamiera grecata |
Grazie della risposta, sempre molto disponibile!! Ne approfitto per 2 ulteriori domande premettendo che forse mi manca un pò il "senso pratico" da civile. 1) In sostanza le travi secondarie interne che hanno luce 10 m sono IPE360. Per dimensionarle ho considerato: - SLU a momento -SLU a taglio - SLE a Freccia massima (non superata per la combinazione rara se non disponendo una monta di 1 cm) Sembra un risultato sensato considerando appunto una luce di 10 metri e un peso sul solaio (combinazione fondamentale) pari a 7.5 KN/m^2 ? 2) Le travi secondarie di bordo devo dimensionarle considerando, oltre che il peso del solaio,anche il peso equivalente a metro lineare della tamponatura esterna . Ma devo considerare che TUTTO il peso della tamponatura gravi sulle travi di bordo o solo una parte( caso in cui la tamponatura sia pure poggiata a terra)? grazie |
Autore: | pasquale [ mercoledì 20 giugno 2018, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Verifica lamiera grecata |
va considerata la sola tamponatura dell'interpiano, cioè tra la trave che devi calcolare e la trave immediatamente superiore, per le verifiche mi pare sensato, in fondo nelle strutture metalliche è la deformazione che comanda P.S. siccome la luce è maggiore di 8 m, se non sbaglio secondo le NTC devi considerare anche il sisma verticale |
Autore: | aki91 [ mercoledì 20 giugno 2018, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Verifica lamiera grecata |
Ok grazie mille, in riferimento a questa frase della risposta: "va considerata la sola tamponatura dell'interpiano, cioè tra la trave che devi calcolare e la trave immediatamente superiore" quindi se ho ben capito essendo la mia struttura solo con piano terra il peso della tamponatura non lo considero proprio in quanto viene scaricato a terra giusto ? grazie PS. Si penso di dover effettuare anche la verifica verticale per il sisma, grazie! |
Autore: | pasquale [ mercoledì 20 giugno 2018, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Verifica lamiera grecata |
si la tamponatura scarica a terra quindi quelle travi non la portano; però nel calcolo sismico (o in generale per azioni orizzontali), siccome normalmente si utilizza il modello a masse concentrate in corrispondenza degli impalcati, mentre invece alcuni elementi (tompagni, tramezzi e colonne) hanno la massa distribuita lungo l'altezza, si considera agente a livello dell'impalcato metà tompagnatura inferiore e metà superiore; nel tuo caso solo metà di quella inferiore |
Autore: | aki91 [ mercoledì 20 giugno 2018, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Verifica lamiera grecata |
Perfetto chiarissimo! grazie mille, eventualmente aggiornerò questo post per ulteriori domande alla quali mi farebbe piacere ricevere da te una risposta! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |