IngForum http://www.ingegneri.info/forum/ |
|
rimozione campata di un solaio a piu' campate http://www.ingegneri.info/forum/viewtopic.php?f=16&t=89985 |
Pagina 2 di 2 |
Autore: | pauli93 [ lunedì 4 giugno 2018, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rimozione campata di un solaio a piu' campate |
Il forse dimostra la difficolta' ad affrontare la situazione per cui si chiede l aiuto al forum. Aiuti e proposte per risolvere la richiesta che e' chiara ( e difficile ) sono da riconoscenza . Altre congetture non servono a far crescere il forum. |
Autore: | pasquale [ martedì 5 giugno 2018, 1:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rimozione campata di un solaio a piu' campate |
perdonami ma non vedo congetture ma solo aiuti (come vedi il mio amico Salvatore mi ha anche criticato di nonchalance ![]() da come ho capito il problema è questo (chiedo scusa per l'approssimazione del disegnino) ![]() se Mdopo > Mprima, ciò porta ad una maggiore vulnerabilità del solaio che sta sulla testa o sotto i piedi del vicino, gli faresti un danno, per questo chiedevo se si sa come è stato calcolato quel solaio o se si riesce a capirlo adesso da come è fatto (tralasciando i problemi di resistenza e rigidezza dell'intero impalcato); sempre da come ho capito gli appoggi sono di muratura, e anche su questo ci sarebbe da fare una lunga discussione, vedi ad es. qui il paragrafo sul crollo di Barletta http://www.dica.unict.it/users/aghersi/ ... _testo.pdf per cui la critica a quella mia nonchalance ( http://www.treccani.it/vocabolario/nonchalance/ ) è giusta ![]() |
Autore: | salvatorebennardo [ martedì 5 giugno 2018, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rimozione campata di un solaio a piu' campate |
quindi, a che punto è? bisogna risolvere e crescere, quindi si demolisce o no? o bisogna prima andare a Barletta? io resto convinto che è un post da annoverare tra quelli dei soppalchi, a me molto graditi. indirizzatelo su questa linea. |
Autore: | pauli93 [ martedì 5 giugno 2018, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rimozione campata di un solaio a piu' campate |
concordo con te Pasquale. non abbiamo ancora proceduto alla rottura del solaio per controllare la tipologia e l'armatura presente perche' volevo ragionare sull'ipotesi peggiore cioe' una armatura in campata non sufficiente ad assorbire qui un incremento di M dovuto al venir meno dell'incastro sull'appoggio in seguito al taglio della soletta centrale. mi chiedevo se : mettendo a nudo eventuali armature presenti sull'appoggio demolendo il travetto ed ancorandoli o ad un nuovo cordolo affiancato all'esistente ( a sbalzo rispetto alla soletta rimasta) o annegandoli ed ancorandoli in tracce nel muro ( parte sottostante il solaio) potessi garantire l'incastro venuto a mancare dalla demolizione della soletta. o sto solo complicandomi la vita perche' definire quanto incastro si riesce a realizzare e' impossibile o meglio troppo rischioso!!! A nessuno e' capitato una situazione del genere ?? |
Autore: | pasquale [ martedì 5 giugno 2018, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rimozione campata di un solaio a piu' campate |
il problema non credo sia tanto il solaio; quando i calcoli si facevano a mano si usava quel semi-incastro che portava ad usare q*L^2/16 in campata (secondo me sbagliando perché il semi incastro porta invece a q*L^2/12, solo il calcolo a rottura porta al q*L^2/16 ) sempre con riferimento a quel libro di Pagano e al problema sorto con quel crollo, il problema forse principale è la congruenza con la muratura (che reagisce poco o niente a trazione, essendo peraltro una struttura composta da vari elementi e materiali e quindi non un materiale); quindi l'eliminazione di quella campata, se in continuità con le altre, comporta un aumento dell'eccentricità sui muri |
Autore: | reversi [ martedì 5 giugno 2018, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rimozione campata di un solaio a piu' campate |
pasquale ha scritto: l'eliminazione di quella campata, se in continuità con le altre, comporta un aumento dell'eccentricità sui muri ma anche se non in continuità. |
Autore: | pasquale [ martedì 5 giugno 2018, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rimozione campata di un solaio a piu' campate |
giusto |
Autore: | salvatorebennardo [ mercoledì 6 giugno 2018, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rimozione campata di un solaio a piu' campate |
questo post: pauli93 ha scritto: concordo con te Pasquale. non abbiamo ancora proceduto alla rottura del solaio per controllare la tipologia e l'armatura presente perche' volevo ragionare sull'ipotesi peggiore cioe' una armatura in campata non sufficiente ad assorbire qui un incremento di M dovuto al venir meno dell'incastro sull'appoggio in seguito al taglio della soletta centrale. mi chiedevo se : mettendo a nudo eventuali armature presenti sull'appoggio demolendo il travetto ed ancorandoli o ad un nuovo cordolo affiancato all'esistente ( a sbalzo rispetto alla soletta rimasta) o annegandoli ed ancorandoli in tracce nel muro ( parte sottostante il solaio) potessi garantire l'incastro venuto a mancare dalla demolizione della soletta. o sto solo complicandomi la vita perche' definire quanto incastro si riesce a realizzare e' impossibile o meglio troppo rischioso!!! A nessuno e' capitato una situazione del genere ?? conferma la dilagante ossessione di fare, di fare a tutti i costi. il muratore agisce e giustifica il suo operato manuale con 'pensieri' propri, mentre l'ingegnere, dovendo 'risolvere' l'istanza, si ossessiona nel ricercare la giustificazione con la SdC e la TdC. A nessuno e' capitato una situazione del genere ?? ma certo! a me ad esempio capita (sovente) che chiedono consulto per togliere pilastri, che il giorno sanno che toglieranno comunque, per migliorare (migliorare? così dicono), la distribuzione interna. in questi casi il mio consulto inizia solo dopo 'abbondante' anticipo. il 99% dell'ingegneria, nella verità, cioè alla fine dei conti, è solo psicologia, spesso accompaganti da numeri a caso. (è palloso non essere nel 99%). |
Autore: | massilaze [ giovedì 7 giugno 2018, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rimozione campata di un solaio a piu' campate |
Potresti provare con un maxi bilancino... ovvero realizzi una cordolatura lungo tutto il perimetro.... con cordoluatura però intendo almeno larga 1 m (più una porzione di travetti) ed alta quanto il solaio .... per curiosità ho provato con modello Fem e inflessione in campata viene 32.4 mm pre intervento e 34 mm post intervento viewtopic.php?f=13&t=84170 note: 1- non è intervento locale 2- dubito sia migliorativo (ad essere sincero senza dubito) 3- anche se si ottenesse una geometria ragionevole (cosa che non so...) per poterlo realizzare sarebbe necessario puntellare le due campate adiacenti durante l'esecuzione e la relativa maturazione.... |
Autore: | pasquale [ venerdì 8 giugno 2018, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rimozione campata di un solaio a piu' campate |
per massilaze ![]() al foro ci avevo pensato anche io, non l'avevo detto solo perché mi sembrava una soluzione solo architettonica anche se bella (tipo osservatorio astronomico, anche meglio se qualche tegola si sostituisce con quelle di vetro in modo da vedere anche il cielo), poi volendo sul bordo del foro ci si può scrivere ad esempio Lo duca e io per quel cammino ascoso Intrammo a ritornar nel chiaro mondo; E sanza cura aver d’alcun riposo, Salimmo sù, ei primo, e io secondo, Tanto ch’io vidi delle cose belle Che porta il ciel, per un pertugio tondo. E quindi uscimmo a riveder le stelle |
Pagina 2 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |