reversi ha scritto:
apache54 ha scritto:
Salve bluetiger85.
Le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni, approvate con decreto 17 gennaio 2018, al Capitolo 8. “Costruzioni esistenti”, paragrafo 8.7.1 “Costruzioni in muratura” stabiliscono che “L’Unità Strutturale dovrà avere continuità da cielo a terra, per quanto riguarda il flusso dei carichi verticali ….”.
Alla luce di ciò, temo che non sia possibile effettuare tale intervento.
le ntc 2008 allo stesso paragrafo dicevano la stessa identica cosa, eppure le porte si sono sempre aperte.
allora: qual è il vero senso di quella frase?
di sicuro non quello che hai detto.
La continuità da cielo a terra si riferisce alla identificazione delle unità strutturali e nient'altro. Nel senso che una unità strutturale (che quindi può essere trattata come un edificio trascurando o tenendo conto in modo indiretto degli effetti degli edifici adiacenti) deve avere quelle caratteristiche, tra cui la continuità cielo terra. Questa continuità non vuol dire tutti i maschi murari perfettamente allineati, ma che ci sia un percorso di flussi verso la fondazione.
Riguardo il criterio per dimensionare gli architravi delle cerchiature, io tendo a dimensionarli per tenere tutto quello che c'è sopra, perché la cerchiatura dovrebbe "sostituirsi alla parete che tolgo". Se dimensiono l'architrave solo per il tringolo di scarico sopraporta vado a caricare di più le pareti che stanno di fianco. Quindi per me l'ideale è dimensionare bene l'architrave e metterla in forza.