zeemaneffect ha scritto:
Detto questo vorrei capire qualcosa sugli accelerogrammi, naturali e artificiali; in particolare quali sono le loro differenze? Rexel e Simqke che tipo di accelerogrammi forniscono?
gli accelerogrammi naturali sono registrazioni di eventi sismici realmente accaduti: in occasione di un terremoto, una serie di stazioni accelerometriche registra l'evento in termini di accelerazioni secondo 3 componenti normali (x, y, z).
gli accelerogrammi artificiali invece sono simulazioni matematiche, che non hanno alcun nesso con la realtà.
Rexel fornisce accelerogrammi naturali.
Simqke fornisce accelerogrammi artificiali.
C'è poi Belfagor che fornisce una specie di via di mezzo (accelerogrammi simulati).
zeemaneffect ha scritto:
C'è un modo particolare per scegliere ad esempio su Rexel su 100 sets compatibili quale possa essere la combinazione migliore da considerare?
Rexel funziona più o meno così: l'utente specifica lo spettro di riferimento (esempio SLV per un determinato punto del reticolo), specifica l'intervallo di periodi di interesse (es: da 0 a 4 secondi), specifica la tolleranza in termini di spettrocompatibilità (limiti inferiore e superiore, in genere 10%), specifica lo smorzamento, etc.
Il programma attinge agli archivi disponibili (eventi sismici italiani, europei, etc.) e cerca quegli eventi i cui accelerogrammi, eventualmente scalati di un certo fattore, risultino spettrocompatibili secondo le specifiche dell'utente.
Per poter scegliere i sets di accelerogrammi "migliori", la prima cosa è cercare di utilizzare accelerogrammi con un fattore di scala modesto.
Un'altra cosa da fare è questa: tra le opzioni che l'utente deve indicare vi sono anche (se non ricordo male) la magnitudo e la distanza epicentrale. Si tratta di valori che si riferiscono a studi di disaggregazione sismica (trovi certamente qualcosa in rete, si tratta di un concetto un po' articolato difficile da spiegare qui). In buona sostanza, sono stati effettuati studi relativamente alle coppie "magnitudo/distanza epicentrale" maggiormente significative per ciascun nodo del reticolo nazionale; note le coppie significative per il sito di interesse, l'utente può utilizzarle per un ulteriore filtraggio della selezione effettuata da Rexel (che comunque dovrebbe fare tutto questo in automatico).
zeemaneffect ha scritto:
gli accelerogrammi si possono ottenere anche manualmente attraverso calcoli?
Sì, senza dubbio. Gli accelerogrammi ottenuti manualmente attraverso calcoli (l'antitrasformata di fourier, per essere precisi) sono proprio gli accelerogrammi artificiali, forniti da simqke.