Buonasera a tutti, studio ingegneria geotecnica presso l'università della Calabria e sto scrivendo la tesi per la Magistrale, sto studiando la stabilizzazione dei pendii mendiante pali, e in particolare devo soffermarmi sulla formazione dell'effetto arco tra i pali all'aumentare dell'interasse.
La versione che sto usando quella del 2016 (sia la versione 2D che la 3D) nella quale è possibile usare l'elemento embedded pile, simile ad un elemento beam ma dotato di un interfaccia, per cui molto utile nella modellazione dei pali, ed è presente sia nella versione 2D che 3D.
Il problema che riscontro durante le analisi è che anche variando l'interasse di molto, il fattore di sicurezza del pendio varia di pochissimo, di millesimi, fatto che magari potrebbe essere capito nella versione 2D in quanto il fenomeno studiato è prettamente tridimensionale, ma lo stesso accade nel 3D.
Quale può' essere il motivo?
Grazie per il vostro contributo in anticipo!
Ho aggiunto delle foto:
https://drive.google.com/open?id=1F7bwz2Pcy2h92n24VVEhN8VDmw74KtWresempio pendio 3D
https://drive.google.com/open?id=153YHhi3InkaTLSCNFnQaymRr3LHXqgMqModellazione embedded pile 3D
https://drive.google.com/open?id=1NUlYavDWoT264HAH5L34Ytv3QgbBoW5oModellazione embedded pile 2D