quello della fiorera è in pratica un carico lineare (di 8 m di lunghezza) concentrato in qualche zona del solaio, quello di calcolo del solaio è invece un carico distribuito sull'intera superficie del solaio ed è un carico di esercizio, quello di rottura è più o meno il doppio.
Diciamo L la luce del solaio (consideriamolo a vantaggio di statica come trave semplicemente appoggiata e non come piastra), esso ha un carico di esercizio di 600 kg/m che produce quindi un momento flettente max di 600*L^2/8 = 75*L^2 kg*m
Se la fioriera è disposta ortogonalmente al centro di questa trave, per 1 m di profondità il valore del suo carico è 1800*0,6*0,3 = 324 kg che produce un momento max = 324*L/4 = 81*L kg*m
se ad esempio la luce L è 4 m, per il primo carico, distribuito, si ha Md = 75*4^2 = 1200 kgm, per il carico concentrato della fioriera invece Mc = 81*4 = 324 kgm, quindi circa 1/4 del primo
_________________ "l'ingegnere sa quello che fa, e fa quello che sa" (Michele Pagano)
|