Ronin ha scritto:
non per difendere inarcassa, che credo sia del tutto indifendibile, ma mi fa un po' ridere che qualcuno parli di "immutabile" per una cosa che entra in vigore tra quattro anni (e due rinnovi di consigli inarcassa, se non sbaglio...).
anche il collega che calcola le tasse soltanto sull'aumento (per cui riduce della metà soltanto quello) mi fa un po' ridere: se passa dal 10 al 15, ma si paga la metà per via delle tasse, sarà come se passasse dal 5 al 7,5, non certo dal 10 al 12,5, no?
l'inesistente trasparenza di inarcassa invece non mi fa ridere.
ma nemmeno mi stupisce particolarmente.
con bafio sarei d'accordo se pagassimo per la nostra pensione; ma siccome paghiamo per la pensione altrui, mentre invece con le tasse almeno qualcosa fanno anche per noi...
Mi scuso sinceramente se quanto ho riportato è sbagliato ed eccessivamente allarmistico.
Espongo come sono arrivato alle cifre che ho indicato.
F = fatturato = 100
SP = Spese Professionali (studio, assicurazione, programmi, ecc., e collaboratori) = 20_40 % di F = 20_40
CP = Contributi Previdenziali InArCassa
Attualmente: CP = 10% di F = 10
Nel 2012: CP = 14,5% di F = 14,5
RI = Reddito per Irpef
Attualmente: RI = F – SP – CP = 100 – (20_40) – 10 = 70_50
Nel 2012: RI = F – SP – CP = 100 – (20_40) – 14,5 = 65,5_45,5
I = IRPEF + altre tasse = 30% di RI
Attualmente: I = 30% * 70_50 = 21_15
Nel 2012: I = 30% * 65,5_45,5 = 20_14
RN = Reddito Netto = RI – I
Attualmente: RN = RI – I = 70_50 - 21_15 = 49_35
Nel 2012: RN = RN = RI – I = 65,5_45,5 - 20_14 = 45,5_31,5
Rid-RN = Riduzione Reddito Netto = (49_35) – (45,5_31,5) = 3,5
Var-RN = Variazione Reddito Netto = 3,5 / 49_35 = 7,1_10,0 %
Prendete questi conti con beneficio di inventario; di fisco ci capisco ben poco e sarei molto felice di essermi sbagliato.
Saluti
Antonio Colonnello