pasquale ha scritto:
per quanto riguarda i delegati non ho mai capito a cosa siano utili (forse una specie di patronato ? ma adesso i servizi online di Inarcassa sono molto efficienti per cui il patronato locale non credo sia utile); sulle loro riunioni poi a Roma (che ci costano parecchio

) nemmeno ho capito a cosa servono; ogni Ordine provinciale ha ormai una connessione internet e un pc, si possono quindi fare le molto più economiche videoconferenze;
per fare un esempio l'attuale direttore della rivista Ingegneria Sismica vive a San Diego in California e non è necessario che faccia dispendiosi viaggi per dirigere quello che viene pubblicato a circa 12'000 km di distanza,
altrimenti la tecnologia e gli ingegneri che finora ci sono stati non sarebbero serviti a niente
BILANCIO DI PREVISIONE 2013 http://docs.google.com/viewer?url=http% ... o2467.htmltab. 3 pag. 74
In effetti costano 1.100.000€ di gettoni e 1.200.000 € di rimborsi spesa.
Praticamente se fossero ridotti ad un quarto, (da 240 a 60) si potrebbe dare ad ognuno anzichè 5.000€, 20.000 in modo che possano veramente studiare il sistema e capire cosa succede e risparmiare 900.000 € di rimborsi spesa per trasferimenti.
In effetti, derivano ancora dall'art. 8 della legge istitutiva della cassa.
legge n. 179 del 4 marzo 1958 Istituzione e ordinamento della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti.http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?u ... ~art8!vig= Non a caso è passato mezzo secolo, ma il sistema è lo stesso.
Anche perché, dalla lettura dei resoconti dei delegati, mi sembra, senza essere delegato, che ho capito più cose io cercando nella rete, che loro pellegrinando per l'Italia (perché non si riuniscono sempre a Roma).