buon giorno,
mi trovo sempre a chiedere qualche confronto su pratiche non convenzionali.
mi è stato chiesto di eseguire una pratica enea per risnamento energetico di un intervento da poco terminato.
il tutto inizia col piede sbagliato quando il cliente si presenta con una cassetta per la frutta con dentro conti fatture anticipi, carte pagamenti........

e già vedo il mio profitto andare su per il camino.
detto questo mi trovo in difficoltà in quanto il cliente ha messo su ogni fattura la dicitura per risanamento energetico ma ci sonoa alcuni problemi:
1) le fatture del muratore sono generiche ci son dentro le coibentazioni ma anche altre lavorazioni
2) è stata fatto un ampliamento ed alcune finestre sono aumentate di dimensione. ora, ovviamente la parte nuova non sarebbe detraibile come faccio a scorporarla visto che le fatture sono del tutto generiche? per le finestre che sono "cresciute" di dimensione posso portarle in detrazione?
3) l'appartamento di "partenza" nasce come appartamento negli anni 20 con stufa a legna ecc ecc (peraltro non rispetta gli standards igienici attuali altezza vani ecc), è stato in disuso per anni e catastalmente per pagare meno tasse (presumo) è stato indicato come deposito, il progettista in relazione lo indica come abitazione

ora, come devo considerarlo? posso usufruire della detrazione anche se non è effettivamente un appartamento catastalmente?
4) sono state fatte molte opere accessorie per la coibentazione dei muri e risoluzione dei ponti termici come prescritto dall'agenzia, fruiscono della detrazione?
5) è stata rifatta ovviamente tutta la parte idraulica, collettori (inesistenti) tubature acs e via discorrendo fruiscono della detrazione anche se non sono un miglioramentìo ma preaticamente un impianto exnovo?
l'intervento va a coibentare una parte di un edificio a corte di per se può essere considerata la detrazione per gli edifici quindi i 100 000€? oppure essendo parte di un complesso più grande (unito in alcuni tratti) va considerato un intervento sulle singole parti quindi l'altro comma?