oneri in genere osno sulal base del computo metrico in misura %, alcuni comuni stabiliscono un quantitativo in euro a mq di area ristrutturata ( che in alcuni casi è dato dal costo medio di ristrutturazione).
in generale la ristrutturazione è onerosa, ma manutenzione no.
nello specifico devi chiedere in comune come devi consegnare il calcolo c'è poco da girarsi, assicuratene con il tecnico in comune ( preferibilmente piu di uno e con esperienza).
se l'intervento prevede aumenti di volume con cambi di destinazione tra residenziale e non residenziale in genre si usa un file excell che predispone il comune sulla base degli aggiornamenti di vari costi es:
https://www.professionearchitetto.it/to ... struzione/ .
probabilmente dato che l'intervento non è solo di manutenzione ma porta anche a delle migliorie (innovazioni) impianti di che tipo cona nche parti esterne? potrebbe rientrare con buona prob. in una ristrutturazione.
Alle volte è un po articolato definire se si rientra in manutenzione o ristrutturazione, devi verificare bene la combinazine di cosa manutenzioni e cosa "modifichi", la manutenzione è più un intervento "cosnervativo anche di parti strutturali", la ristrtturazione è piu in un ottica di "trasformazione", quindi non stupirti se trovi anche in uffici comunali osservazioni abbastanza discordanti.
es. personale, la trasformazione da finestra a porta finestre per me è ristrutturazione in quanto modifica il prospetto, e anche molte sentenze confermano, molti tecnici anche in comune la interpretano come "manutenzione straordinaria anche su parti strutturali" al più.
chiaramente la differenza la fa anche xke fiscalmente in ristrutturaizone hai iva al 10% e acquisto diretto dal committente, in manutenzione no, quindi hai a che fare anche con cose fiscali.
io in genere slitto le pratiche, mando ciò che sono certo sia in un iter in manutenzione e il resto in ristrutturazione per variante in modo da non fare un computo esagerato sul quale poi paghi tra il 5 e 7% ( anche se hai iva al 10% dirette invece che 22% impresa e poi riversa al cliente sino al 50% della manodopera al 10% il residuo poi al 22% cosa che puntualmente vedo in fattura nei modi piu diversi.)
spero di averti dato una linea interpretativa xkè la risposta esatta devi un po lavorarla indagando.
Ciaps TZ