menti superiori....non dico altro.
penso che il periodo piu' felice per un ricercatore/sperimentatore sia stato tra gli anni '40 e i '70....poi son finiti soldi.
nel mio dipartimento ho un russo che negli anni '70 lavorava come ricercatore in un centro di ricerche di aerodinamica....e' una cosa immensa. noi ci slambicchiamo su robe che loro avevano gia' ampiamente studiato, prima dal lato teorico e poi sperimentale....
von braun e' uno dei miei super-eroi preferiti (se avete voglia, fatevi un giro al deutsches museum a monaco di baviera, c'e' un'enorme V2 da vedere!); speer (valutandolo al di la' della questione nazista, ma solamente dal lato tecnico), ha studiato architettura a Karlsruhe dove lavoro ed era un eccelso organizzatore....mi sento un po' umile circondato dalla possente macchina industriale teutonica....ma...c'e' un ma: avete mai preso in mano un libro di matematica avanzata russo???? sono cose folli! da andare fuori di testa. talmente complicati da essere quasi illeggibili!
francamente, tra la scienza tedesca e quella russa, penso di considerare superiore come capacita' mentale quella russa.... dal mio punto di vista, hanno qualcosa in piu' (sara' la solitudine nelle lande desolate del don): il loro tipo di studio e' improntato su un metodo diverso, l'accesso all'universita' e' altamente selettivo, ci puoi entrare solo se hai avuto dei voti molto molto alti (e non paghi ovviamente), se non passi un esame entro la seconda volta, sei fuori... (oddio questo e' vero anche in tanti paesi dell'est europa). quanti di noi sarebbero in grado di competere con loro? io avrei serie difficolta'....
giusto per darvi un assaggio di questa gente, guardatevi questo personaggio, padre dell'aerodinamica:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nikolay_Yegorovich_Zhukovskydei quasi un mistico

è un peccato che siamo tutti distratti da mille cose, ci sono a disposizione milioni di informazioni ritengo che canalizzandole oggi siamo molto più favoriti di ieri è solo una questione di interessi e di volontà, è, mi pare ovvio, molto più facile starsene a gambe incrociate davanti ad un insignificante programma televisivo con una grappa Nonino in mano che rompersi il capo su qualche cosa, diciamolo pure che questi personaggi avevano una caparbietà paranoica, io penso che esista anche oggi da qualche parte,
certo non è favorita dallo stile di vita corrente.