Vi ricordate la canzone:
"E noi siamo così... Generazione elettronica..."
Beh, giratela in versione meccanica ed io mi c'identifico...
Sono ingegnere meccanico dal 1987, a volte faccio il meccanico senza l'ingegnere ma difficilmente faccio l'ing senza il meccanico...
Mi sono laureato con una impostazione del Corso di tipo motoristico-termico a Bari, con relatore l'Illustrissimo prof. Andrea Dadone, e se qualcuno lo conosce sa che tipo di 'prof' sia...
Negli anni di lavoro (se fate i conti sono quasi 20, da 16 come dipendente nel settore Spaziale a Roma) ho affrontato tematiche sia di tipo termico impiantistico sia meccanico strutturale (questo più recentemente).
Nel settore Spaziale in cui lavoro mi occupo di argomenti che stanno molto CON I PIEDI PER TERRA in quanto sono in un dipartimento che i satelliti li monta e li prova per qualificarne il progetto e la costruzione.
Montare un satellite ingegneristicamente si traduce in sistemistica meccanica, attrezzature e macchine, testarlo si traduce in simulazione ambientale, camere termovuoto, cicli termici in vuoto, test di vibrazione sinusoidale e random e via dicendo. Poi c'è il 'problema' d'impacchettarlo e andare a metterlo su qualche razzo per spedirlo in Orbita, e qua vi lascio immaginare...
Per l'analisi strutturale delle attrezzature faccio massiccio uso del SAP, sembrerà un paradosso visto che è un SW per applicazioni d'ingegneria civile, ma mi ci trovo molto meglio che non con i più teorici, rigorosi ma pure ostici e poco pratici, Nastran e Ansis. Tra l'altro ho sviluppato una procedura di verifica delle attrezzature agli Stati Limite secondo l'Eurocodice 1 che con il SAP scopa che è una bellezza...
Ora, la domanda sorge spontanea: Ci sono, e quanti sono, qua gli appartenenti a questa GENERAZIONE MECCANICA?
