massilaze ha scritto:
Introduco un ulteriore arcano normativo .... quale è il gamma m statico per la muratura
L'esecuzione di prove Oltre al fattore di confidenza può agire sulla scelta del gammam
Per quanto riguarda le verifiche delle murature esistenti, la nuova circolare 7/2019 offre indicazioni esplicite che prima non c'erano:
"C8.7.1.1 VERIFICA DELLE PARETI MURARIE ALLE AZIONI NON SISMICHE
Per la verifica delle pareti murarie nei riguardi delle azioni non sismiche è possibile fare riferimento alle indicazioni per la progettazione delle nuove strutture di muratura del § 4.5.6 delle NTC, ovviamente nei casi in cui queste siano compatibili con le specifiche caratteristiche costruttive dell’edificio in esame; le limitazioni geometriche e costruttive indicate per le nuove costruzioni non sono da considerarsi vincolanti per una struttura esistente. Procedimenti alternativi di analisi e verifica sono quindi possibili, purché si faccia riferimento a formulazioni di comprovata validità."In un certo senso, quindi, la Circolare sembra lasciare un po' di "spazio" ad approcci diversi...
Avevo trovato, tempo fa, un articolo interessante, a pagina 72 del file che contiene i pareri del CTS Toscana. A cura Anna De Falco. Le conclusioni, comunque, non sono "interessanti"... Dice (se non ho capito male) che tutto sommato le verifiche analitiche previste nel capitolo 4 sono in linea col comportamento reale delle sperimentazioni. Perciò, è difficile pensare a chissà quali approcci alternativi, se non in presenza di disposizioni murarie che annullino a priori il problema della "snellezza" (sempre secondo questo articolo).
Per contro, sempre nella nuova Circolare, viene espressamente previsto, in modo questa volta piuttosto restrittivo, che
i gammaM dei materiali che costituiscono le costruzioni esistenti, siano assunti con le stesse modalità valide per le costruzioni nuove:
C8.7.1
"Per gli edifici in muratura, le verifiche nei riguardi di tutte le azioni, ad esclusione di quelle sismiche sono eseguite utilizzando i coefficienti gammaM definiti in Tab. 4.5.II in § 4.5.6.1 delle NTC; le verifiche nei riguardi delle azioni sismiche sono eseguite utilizzando gammaM= 2."Mi chiedo se sia possibile il seguente ragionamento:
Nelle costruzioni esistenti l'incertezza sui materiali viene presa in conto ANCHE attraverso il fattore di confidenza. Ad esempio FC=1,35 in LC1.
Sappiamo che i coefficienti parziali sui materiali dovrebbero tener conto, per definizione, "delle incertezze sulle resistenze e sono comprensivi delle incertezze del modello e della geometria".
Una parte delle incertezze sulle resistenza viene conteggiata attraverso FC, che dipende proprio dalla conoscenza (anche sperimentale talvolta, con misura diretta delle resistenze) è possibile adottare un coefficiente gammaM meno severo, pur partendo dai valori di base indicati per le nuove murature (che varia da 2 a 3)?
Ad esempio:
assumendo gammaM=2,22
e FC=1,35
si otterrebbe 2,22x1,35=3 (divisore finale delle resistenze del materiale)