Salve a tutti!
Sono una studentessa di ingegneria edile prossima alla laurea. Per la tesi sto progettando una serie di padiglioni temporanei davanti ad un museo. Durante le mie ricerche tra padiglioni espositivi da cui prendere spunto, ho trovato questi "Pavilion II" di Markus Heinsdroff

.

Mi ha incuriosita molto lo scolo dell'acqua all'interno del padiglione stesso attraverso un tubo trasparente ma non riesco a capire poi dove defluisce. Finisce direttamente sulla pavimentazione sottostante? Oppure è stato creato un serbatoio? (anche se non mi sembra una soluzione di carattere temporaneo).
Inoltre non riesco a capire se è stato predisposto un attacco a terra dei padiglioni. Non mi sembra una struttura abbastanza pesante da far bastare quello.

Qualcuno mi può aiutare a capirne il funzionamento?
Grazie in anticipo
