Anche se la cosa non è scritta chiaramente nero su bianco, a me è sempre successo che in caso di nuova costruzione "non soggetta" al campo di applicazione dei requisiti minimi, non è soggetta neppure al DLGS rinnovabili. Mi è capitato ad esempio una volta di seguire un magazzino agricolo che aveva una porzione adibita a uffici riscaldati: in tal caso sia la L10 che i relativi obblighi da FER sono stati considerati solo limitatamente alla zona climatizzata (dimensionando di conseguenza ache il fotovoltaico, calcolato solo sulla superficie "coperta" occupata dalla zona climatizzata, essendo il resto del fabbricato escluso dal campo di applicazione dei requisiti minimi energetici. Ma ad esempio in caso di capannone artigianale, seppure non riscaldato, il DM minimi si applica e come tale anche le FER, calcolate in questo caso sull'intera superficie coperta.
Il box auto non dovrebbe rientrare se non viene riscaldato.
Però ti dico questo perchè da me si applica una norma regionale per la quale ho chiesto esplicitamente un quesito alla regione. A livello nazionale secondo me "dovrebbe" valere lo stesso, ma non so darti un riferimento preciso.
_________________ L'evoluzione c'entra. Sempre.
|