paoloangelo0611 ha scritto:
Grazie per la risposta.
Ma la portata non cambia? la pompa da sempre la massima portata ? sia che si apra un solo rubinetto sia che si aprano più rubinetti?
Ma se rimane sempre la massima , aprendo un solo rubinetto , nel tratto di tubazione ( diametro di 16 per avere una certa velocità) che va dalla pompa al singolo rubinetto avendo la massima portata ed essendo il tubo da diametro 16, la velocità non aumenterebbe molto , causando rumori e ecc..
Io penso che la pompa adegui la sua portata in base alla richiesta delle utenze .
Che ne pensi?
Grazie
Come dicevo, non puoi alimentare i rubinetti direttamente con una pompa, si usa un sistema ad autoclave: ossia una pompa associata a un sistema che mantiene la pressione costante (di fatto hai un vaso di espansione e un pressostato. Quando apri il rubinetto inizia a uscire acqua con una pressione pari a quella impostata sul pressostato, quando la pressione cala sotto il valore minimo parte la pompa. Nei tubi e nei rubinetti la portata è dovuta quindi solo alla pressione che hai nel punto iniziale.
Generalmente i rubinetti sono alimentati direttamente dall'acquedotto, non servono pompe, questo sistema serve solo quando non hai pressioni sufficiente per raggiungere le utenze più alte.