http://www.acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie/non parla di sostituzione (come invece è per le caldaie). Se in stalli i pannelli solari o un boiler in PDC non sostituendo niente, puoi detrarre.
Inoltre, ho chiesto direttamente a ENEA:
[i]"Buongiorno,
nel caso mi trovo nella seguente situazione: Immobile precedentemente privo di impianto di riscaldamento Nuova installazione di sistema split (pompa di calore) a servizio di climatizzazione invernale ed estiva L’intervento è detraibile come ristrutturazione edilizia con risparmio energetico (art. 16 bis del DPR 917/86)?"[/i]
RISPOSTA:
Devono essere inviati i dati relativi alla pompa di calore anche quando questa si configuri come “nuova installazione" in un edificio Esistente o integrazione dell’impianto esistente, poiché la funzione di pompa di calore comporta utilizzo di fonti rinnovabili di energia. In caso di “nuova installazione”, nel menu a tendina relativo al generatore sostituito si può selezionare la voce “nessuno” oppure si lascia il campo in bianco.
Nel suo caso, quindi, è possibile accedere al bonus con l'obbligo di trasmettere le informazioni suddette. Nella scheda descrittiva dell'intervento, i dati da trasmettere sono quelli relativi al funzionamento in riscaldamento invernale (Potenza termica utile; COP; ecc), poichè è questa funzione che comporta utilizzo di fonti rinnovabili di energia.