Cita:
non capisco perché il dm del 1968 prevalga sul dlgs del 2014, quando quest'ultimo (che è una fonte legislativa di livello superiore rispetto ad un decreto ministeriale) dice esplicitamente:
"è permesso derogare, ... , a quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali"
è vero che il dm 1444/68 è intitolato:
"Limiti inderogabili di ..."
ma poi molte norme successive hanno introdotto delle deroghe, ad es. la legge Tognoli sui parcheggi, e questo dlgs del 2014
Perche, in un Paese quale è il nostro dotato di organismi di controllo indipendenti ma non dal punto di vista politico, lo dice la Magistratura:
1) in un testo di raccolta documentale di un Magistrato, pag.7:
http://www.mori.bz.it/distanze/distanze.pdf2) in un testo di raccolta documentale dello Sponsor di questo Forum, pag.5:
http://www.ingegneri.info/ebook/urbanis ... n-fancybox