La presenza dei fori di aerazione e ventilazione permanenti è subordinata al rispetto delle norme relative agli impianti a gas, perciò non puoi "chiuderli", neppure con dispositivi apribili, nè tanto meno ventilatori di aspirazione. Tuttavia dovresti verificare che siano tutti obbligatori (vedi UNI 7129-2015), ad esempio se in cucina dici che ce ne sono 2, ma hai anche la cappa aspirante, allora dovrebbe essere sufficiente quello in basso (ventilazione), dato che l'aerazione la fai mediante cappa. Il foro inferiore infatti è di ventilazione, serve cioè ad apportare aria comburente dall'esterno, mentre l'altro serve ad espellere i prodotti della cottura, quindi quest'ultimo lo si deve fare solo in alternativa alla cappa. Per altro, già chiudendo quello sopra dovresti in parte risolvere "l'effetto camino" anche mantenendo aperto quello sotto, dato che l'aria calda non è più soggetta ad uscire dall'alto e quindi non entra aria fredda. Dove hai installata la caldaia, il foro è necessario solo se si tratta di una caldaia a camera aperta, se invece è stagna non occorre (purchè il locale abbia almeno una finestra apribile). I fori che non servono li puoi chiudere o metterci le serrande che vuoi.
_________________ L'evoluzione c'entra. Sempre.
|