avevo dimenticato il volume (perché mi ero messo a cercare i valori limite da normativa per il B.O.D. che a 5 giorni non deve superare 250 mg/lt per l'immissione in fognatura, mentre per un liquame grezzo è circa il doppio);
sia la fossa settica che quella Imhoff per piccoli impianti sono dimensionate per circa 250 lt / persona, per un espurgo all'anno; con più espurghi si può scendere anche a volumi inferiori ma poi è un problema di costi di gestione rapportati a costo iniziale);
quindi per 16 persone (nel dimensionamento si fa riferimento agli Abitanti Equivalenti, ma questo perché ci sono impianti a servizio di attività nelle quali la singola persona incide sull'impianto per una certa percentuale; nelle abitazioni invece l'A.E. coincide con la singola persona), per un espurgo all'anno il volume totale è 250*16 = 4'000 lt = 4 mc
questo dimensionamento deriva da alcune cose:
- tempo di sedimentazione, che deve essere di almeno 1,5-2 ore per permettere la sedimentazione della quasi totalità delle sostanze appunto sedimentabili, e che porta, assunta una dotazione idrica di 200 lt / giorno*abitante, ad avere un volume di sedimentazione di circa 50 lt / persona;
se ad esempio lo scarico dei 200 lt al giorno fosse continuo nelle 24 ore si avrebbe una portata di 8,3 lt / ora, per cui un volume di 50 lt porta a 50/8,3 = 6 ore di permanenza (o come a volte si dice "detenzione"

);
in realtà il flusso non è continuo ma concentrato in poche ore della giornata, 3-4, essendo l'utilizzo di acqua concentrato maggiormente al mattino, poi pranzo, poi cena, per cui se anche i picchi arrivano a 25 lt/ora si ha comunque un tempo di permanenza di 2 ore
- volume per la digestione (da parte dei batteri che li trasformano da sostanze organiche a sostanze minerali) dei fanghi, la parte semi-solida delle acque reflue civili:
il volume di questi fanghi è in media di circa 0,5 lt/persona al giorno, volume che però appunto con la sedimentazione diminuisce a circa 1/5 e quindi a circa 0,1 lt/persona*giorno;
se si fa un espurgo di questi fanghi una volta all'anno, si avranno per persona: 0,1*365 = 37 lt, in cifra tonda 40 lt;
siccome però questi fanghi non devono arrivare a riempire l'intero comparto destinato alla digestione, ma occorre sempre avere un "franco" (anche perché la loro diminuzione di volume ha bisogno di alcuni mesi), per questo si dimensiona questo volume in modo che i fanghi sedimentati non superino 1/5 di questo volume, e quindi 40*5 = 200 lt
in totale 50+200 = 250