Grazie Watt, allora ricapitolando ho fatto il seguente calcolino:
Dati:
Diametro tubazione (ho un solo fan coil...): ø22mm rame
Lunghezza del tratto (solo mandata): 20m
Portata acqua richiesta al fan coil: m=790 l/h=0,22 Kg/s
Temperatura acqua mandata ingresso: 7°C
Temperatura aria: 26°C
Dalla formula sul calore attraverso una condotta cilindrica (con coibentazione) mi risulterebbe
K=2,3W/mq°C da cui considerando un tratto di condotta lungo 1 metro:
Qd= KxAx(26-7)=3,2 W/m (circa)
ossia per L=20m si ha Qd=3,2x20=64W
Per cui essendo il calore "perso" lungo la condotta pari a Qd=cxmxDT ne risulta un salto termico di:
Dt=Qd/(cxm)=3,2x20/(4186x0,22)=0,0692°C
Cioè una
temperatura in ingresso al fan coil di 7,07°C
Rifacendo il calcolo senza considerare la coibentazione allora il salto termico sarebbe di circa 1°C, perciò in effetti non sarebbe trascurabile, visto che a quelle condizioni la potenza del fan coil cala di un 10%, ma ciò vorrebbe dire non coibentare per nulla 20m di tubo...
Tutto ciò salvo errori grossolani.....
P.S. Per l'avatar.... in effetti penso che a breve metterò la versione "estiva" con abbronzatura e basettoni/pizzetto, un po' meno sfigato ma anche un po' meno "bravo".....
