lssdvd ha scritto:
Sasà ha scritto:
lssdvd ha scritto:
antonio.esposito ha scritto:
Grazie mille della risposta,
comunque la mia richiesta era quella di capire anche un'altra cosa:
un'impresa per avere l'abilitazione alla 46/90, deve avere un Direttore Tecnico e/o titolare che possegga i requisiti tecnici:
Art 3. Requisiti tecnico-professionali di cui all'articolo 2, comma 2, sono i seguenti:
a) laurea in materia tecnica specifica conseguita presso una università statale o legalmente riconosciuta;......
Un ingegnere triennale rientra secondo voi?
Grazie
Svegliaaaaaaaaa!!!!!!!!
Tu possiedi una LAUREA.(Il titolo è LAUREA non LAUREA TRIENNALE)
Puoi essere iscritto come responsabile tecnico.
Io sono stato iscritto a tutte le lettere cioè tutte le tipologie di impianti con lo stesso tuo titolo.
CIAO CIAO
mi spiace ma hai torto. laurea triennale nel settore specifico o quinquennale settiore specifico oppure v.o....
la laurea di per se non dice nulla. "laurea in materia tecnica specifica"....
ciao
Mi dispiace per te! Ho fatto da responsabile tecnico ai sensi della legge 46/90 per tutte le tipologie di impianti.
Sasà che ti posso dire?
Pensa quel che vuoi.
Ciao Ciao
ti dispiace per me!?? e che problemi tengo!!!
ognuno fa cio che vuole fino a prova contraria... però al collega gli indico di rivolgersi alla Camera di Commercio della sua provincia e chiedere l'iscrizione nell'albo... così sa se puo farlo oppure no...
io continuo a rimanere del mio parere. questo non toglie che i geometri progettano opere di ca, il triennale edile fa il progettista di impiantistica, il salumiere fa l'ortopedico, il macellaio il dentista, ect....
tutto si fa fino a quando non interviene la Procura della Repubblica...
P.S.: che tu ed io facciamo i responsabili secondo 46/90 oltre alle verifiche, è da inquadrare nella titolarità che si ha. non è la stessa cosa per triennale, 3+2, no, e vo....
quindi dire si o no solo perchè laureato in ingegneria è generico...
nessuna polemica. era solo un consiglio, figurati. solo che quando sono cose del genere è meglio informarsi bene.
ciao
P.S.: nel caso specifico (ing trienn ind) non c'è problema. un ing trienn civile invece c'è... (questo è il mio pensiero... e non penso solo il mio...)
