rudi ha scritto:
nel calcolo del fattore di forma S/V considerate S come la somma delle superfici disperdenti dell'edificio (sottolineo solo quelle disperdenti) o considerate l'intera superficie dell'involucro edilizio?
a mio avviso solo quelle disperdenti. verifica l'allegato B del D.L. 192:
I valori limite riportati in tabella 1 sono espressi in funzione della zona climatica, così come individuata all’art. 2 del
D.P.R. 26/08/1993, n. 412, e del rapporto di forma dell’edificio S/V, dove:
a) S, espressa in metri quadrati, è la superficie che delimita verso l’esterno (ovvero verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento) il volume riscaldato V;
b) V è il volume lordo, espresso in metri cubi, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano.se avessero voluto intendere "l'intera superficie dell'involucro edilizio", ritengo lo avrebbero scritto proprio in questo modo.
rudi ha scritto:
La disquisizione è assai dibattuta ma non ho trovato univocità nelle risposte avute da colleghi.
diciamo che a volte è comodo avere un maggiore grado di libertà.