Nel tuo manuale a pagina 11:
In pratica dovresti riuscire a impostare i seguenti valori (che sono poi quelli che vedi sul grafico della curva).
Ad esempio, se vuoi impostare la T di mandata da un minimo di 30 a un max di 40 devi fare in questo modo:
-offset lo metti a 0
-Massima T di mandata: la metti a 40
-Dimens (immagino rappresenti uno sfasamento temporale, ossia un ritardo, che tiene conto dell'inerzia (magari mettilo a 10 o 20)
-T esterna minima: ad esempio 0°C
-T esterna massima: ad es. 15°C
Regolata in questo modo tu dovresti avere la T di mandata che si regola automaticamente in modo lineare tra un minimo di 30°C quando fuori ci sono 15°C a un massimo di 40°C quando fuori ci sono zero gradi.
Questa sarebbe la curva climatica. Poi non so se questi valori li puoi modificare direttamente dal termostato o se devi agire sul quadro della caldaia, forse da termostato puoi impostare solo l'offset, ovvero di quanto alzare e abbassare le temperature rispetto alla curva impostata su offset 0... ma bisognerebbe vedere in caldaia che temperature ci sono impostate attualmente....

Altra cosa a cui potrebbe servire alzare l'offset: la sonda esterna non è detto che misuri una T esterna reale, dipende da che posizione è, da quanto è riparata dal vento, dall'ombreggiamento, dalla vicinanza con finestre o altre fonti di calore ecc... perciò potrebbe essere necessario tarare la curva per compensare la differenza tra la T esterna effettiva e quella misurata dalla sonda... insomma, alla fine bisogna sempre andare un po' a occhio...