le equazioni di equilibrio si riferiscono ai vincoli fittizi aggiunti;
siccome non esistono è per questo che si pone, ad esempio per il nodo C che Mc=0;
si tratta della reazione che questo nodo fittizio esercita sulla struttura, che è però è nulla;
quindi indipendentemente dalla convenzione usata per i segni, occorre appunto vedere che è la reazione del vincolo fittizio sulla struttura ad essere nulla;
per esempio nel nodo C, la coppia M agente nel nodo e il carico agente su BC provocano una rotazione antioraria in quel nodo;
il morsetto quindi reagisce sulla struttura con una coppia oraria
P.S. non so se può esserti utile questo capitolo di Franciosi, in particolare il problema n. 5 dove appunto c'è una coppia esterna
http://www.scienzadellecostruzioni.co.u ... lo%203.pdf