Mi riallaccio a questa discussione, perché ho anch'io la stessa questione da affrontare: fabbricato "al grezzo", senza intonaci interni, massetti, infissi ed impianti. Sono stato a parlarne al Comune di competenza e mi dicono: quello che è già stato fatto va bene come è (il permesso a costruire è del 2003, naturalmente scaduto), quello che è da fare deve rispettare le normative attuali in tema di risparmio energetico: ad esempio, mi han detto che se devo ancora fare gli intonaci interni, devo rispettare tramittanze DM 26-06-2015 dei muri esterni.
Ok, quindi è in linea con quello che era stato scritto nel post.. Ma:
1) gli impianti, essendo da fare, devono rispettare l'utilizzo del 50% di energia prmaria da fonti rinnovabili per acs + riscald.+ raffresc.? Ci si può fare con pompa di calore elettrica aria/aria? Anche senza l'utilizzo di fotovolatico (temo di no.....da simulazioni già fatte in passato)
2) devo anche rispettare gli indici di prestazione energetica massimi di Legge , come se la casa fosse interamente nuova? dovendo ancora fare gli intonaci interni, ovvero le strutture delimitanti l'involucro non sono comletate, temo di sì....(ma sarabbe un casotto.....ad esempio il tetto all'estradosso è già stato fatto, con 4 cm di isolamento in xps + guaina e tegole..

)
E' già una bella rogna, perché il cliente, quando l'ha acquistata (sicuramente mal consigliato) non si aspettava tutti questi lavori da affrontare e il geom. (per essere accondiscendente) gli ha già detto che si troveranno delle soluzioni "intermedie".....