france871 ha scritto:
Salve a tutti sto frequentando il corso di laurea in ingegneria elettronica presso il Politecnico Di Bari ed oggi sono venuto a consocenza di una cosa di cui non avevo mai sospettato; cioè ho saputo che un ingegnere elettronico (ramo dell'ingegneria dell'informazione) NON PUO' firmare progetti di impianti civili/industriali cosa che può fare invece un ingegnere elettrico (ramo dell'ingegneria industriale)...quindi un ingegnere elettronico non può fare il libero professionista e può lavorare soltanto in azienda...è vero? mi interessa saperlo dato che ultimamente sto maturando l'idea della libera professione e quindi in caso dovrei cambiare oppure quando finirò la triennale dovrò prendere la specialistica in ingegneria elettrica...qualcuno può aiutarmi???
grazie
Per me vale sempre lo stesso discorso: se tu sei Ingegnere con laurea specialistica, sei iscritto all'Albo (che è unico), nel tuo settore, ma studi e ti applichi a fare anche altre attività di altri settori, cioè raggiungi il dovuto livello di competenza e poi svolgi il tuo progetto in maniera precisa e corretta, mi piacerebbe proprio vedere quel collega che ti denuncia all'Ordine e quell'Ordine che ti sanziona per un progetto fatto bene.
I settori devono servire solo per dare un'indicazione al pubblico della specializzazione nativa posseduta da ogni Ingegnere, ma questo non può togliere al Libero Professionista la possibilità e la iniziativa in un altro settore, purché ovviamente lo faccia in maniera deontologicamente pulita.