g.iaria ha scritto:
sdn73 ha scritto:
Sono daccordo con Boba. Secondo me non ha molto senso la verifica della semplice cerchiatura in se'. L'obiettivo non è quello di "sostituire" il pannello di muratura "asportato" ma di fare la verifica della parete nel suo complesso ante e post intervento. Tanto è vero che in programmi come ACM, mi ricordo che si può deselezionare la verifica della rigidezza della cerchiatura in se' proprio perchè non è così rilevante.
Non so su che basi affermi che
la cerchiatura non vada verificata.
Inutile o poco rilevante che sia, dopo tutto è sempre un sistema strutturale in c.a. e come tale va dimensionato e verificato, almeno questa è la mia opinione, poi ognuno è libero di fare le sue scelte.
In ogni caso la procedura prima da me esposta la adottai a suo tempo riprendendola da un testo sulla muratura, circa gli interventi sulle murature esistenti in zona sismica, se non ricordo male dovrebbe trovarsi sintetizzato anche sul prontuario della Le Monnier.
Ad ogni buon conto resto dell'idea che la verifica della cerchiatura vada eseguita, così come la verifica di rigidezza della parete dopo l'intervento come richiesto al §C.8.4.3.
Ma infatti sdn73 non intendeva la verifica "della cerchiatura" (è ovvio che va fatta, è pur sempre un elemento strutturale nuovo, soggetto a carichi e i cui elementi vanno dimensionati e verificati) bensì la verifica della "rigidezza della cerchiatura", perchè se questa è inserita nella muratura è la rigidezza complessiva della parete che deve essere "verificata" (o meglio, non deve subire sensibili variazioni rispetto alla situazione precedente). Il fatto di confrontare la rigidezza della cerchiatura con la rigidezza della sola parte di parete eliminata è una verifica superflua, perchè l'inserimento di una cerchiatura, pur avendo questa la stessa rigidezza della parte eliminata, non è muratura, e perciò non la sostituisce completamente e la sua rigidezza una volta "sommata" a quella della muratura residua non ripristina lo stesso valore iniziale, perchè quest'ultima viene drasticamente ridotta. A seconda dei casi (posizione dell'apertura, dimensioni dell'apertura rispetto a quelle totali della parete, ecc...) può succedere che il portale dia un contributo maggiore o minore alla rigidezza complessiva rispetto a quanto calcolato sulla base della sola muratura asportata (che invece non dipende da ciò che sta fuori).