cliven ha scritto:
Dato che i canali rettangolari si calcolano, sino a 10 metri ( causa perdita di carico), sottraendo la portata d'aria ai metri/ora.
temo di non aver capito.
cmq, le formule pratiche consentono certamente, una volta individuata la velocità (o la perdita di carico, a seconda del metodo scelto) che si vuole mantenere, di dimensionare il diametro del canale.
Quel che non consentono è di capire qual è questa velocità, che varia, tanto per dirne una, a seconda della destinazione del locale (=rumore tollerabile) e appunto del fatto che il canale sia circolare o rettangolare.
Chi ha esperienza non ha certo bisogno di libri per saperlo, ma chi, come il nostro amico, evidentemente non ne ha, secondo me farebbe bene a seguire il mio consiglio... (mica è vero che con i programmi siamo tutti capaci; tutti siamo capaci di inserire dei numeri e ottenerne degli altri, ma valutare se i numeri che abbiamo inserito, e quelli che abbiamo ricevuto sono corretti è altra storia...)