se ho ben capito il tipo 1) è a via inferiore e quindi a spinta eliminata
in tutti e tre i casi il problema non è quello dell'altezza del piano viabile rispetto al livello acqua, perché in tutte e tre le tipologie il piano viabile si trova alla stessa quota; sarebbe stato diverso se ad esempio la tipologia 1 sarebbe stata con piano viabile superiore e quindi ponte tipo Maillart; non sono un grande problema nemmeno le caratteristiche geotecniche dei terreni di sponda, a parte la loro stabilità, appunto perché 1) è a spinta eliminata
c'è quindi solo il problema che con 2) e 3) si necessita di almeno una pila intermedia mentre con 1) no,
occorrerebbe quindi avere maggiori informazioni sulle caratteristiche idrauliche del corso d'acqua per valutare se è meglio evitare i relativi problemi scavalcandolo con il tipo 1) o se è possibile realizzarvi qualche pila
_________________ "l'ingegnere sa quello che fa, e fa quello che sa" (Michele Pagano)
|