ciao
in merito al discorso effetto camino è una stupidaggine. basti pensare alle temperature enormemente più alte prodotte con l'induzione per capire che comunque le molecole andranno in sospensione nella stessa maniera, anzi, per mia esperienza personale ti posso garantire che se metto il piano al 100% (per esempio per gare una braciola) in pochi secondi in casa ho una coltre di nebbia che neanche la pianura padana.
nello specifico per la cappa, qui in alto adige abbiamo l'obbligo del blowerdor test quindi quasi tutte le nuove costruzioni hanno buoni standard in temrini di tenuta all'aria.
da tecnico ti dico che in questo caso va prevista 1) una cappa con chiusura stagna pesante o a molla 2) sensore sulla vmc o sulla finestra che faccia partire la cappa solo se quest'ultima è aperta.
il mio appartamento ha 2vol/h secondo il blowerdoor test e ti assicuro che se non apro una finestra la cappa non tira niente, non poco, niente. tra l'altro ho un apparecchio di vmc decentralizzata proprio vicino la cucina, quando è in funzione ovviamente il valore del bd aumenterebbe per la scarsa resistenza.
figurati che con il vecchio studio in cui lavoravo avevamo avuto alcuni appartamenti con 0.4v/h in depressione!!!
anzi è interessante notare come accendendo la cappa e passegigando per casa si possano sentire i vari spifferi
quindi, che sia cappa sul piano (pare funzionino molto bene) che tradizionale, se la casa è stagna è praticamente obbligatoria il sensore a finestra o sulla vmc.
in un cantiere avevo addirittura visto una bocchetta simile alle aperture di sicurezza per gli impianti a gas con valvola di apertura collegata alla cappa