Buonasera a tutti,
intervento di svuotamento interno di fabbricato in muratura esistente e realizzazione di nuovo telaio interno in c.a. come nell'immagine seguente.

Questioni da indagare:
1) struttura mista?! no se si dimostra che la rigidezza del telaio è ininfluente rispetto a quella della muratura (<15% la variazione del comportamento globale). Affidamento totale dell'azione sismica alla muratura e verifica globale con con dinamica lineare, e pilastri incernierati al piede per portare i carichi verticali senza influenzare la risposta alle azioni orizzontali.
2) cedimenti differenti delle due strutture? si, perchè la muratura è come se fosse orami su suolo rigido, mentre i plinti dei nuovi pilastri su suolo deformabile. Con un cedimento di 1 cm del solo telaio tra i nuovi solai e quelli esistenti orditi sulla muratura si creerebbero pericolosi dislivelli. Ancora peggio per quei solai orditi parzialmente sia su trave che su muratura . Come risolvere? Ampliamento fondazioni (riduzione cedimento) e connessione di quelle nuove a quelle esistenti.
3) fenomeni di martellamento pilastro-muratura? si, allora creazione di una mensola a quota solaio, in testa al pilastro, che in breccia entra nella muratura come un diatone, ammorsando i cantonali e perforazioni lungo l'altezza del pilastro ben progettate.
4) Parete esistente scarica rischio cinematismi? si, allora ammorsamento della soletta alle pareti perimetrali con perforazioni inghisate ad idoneo passo, con funzione di confinamento a tirante. Naturalmente verifica dei meccanismi locali. (non soffermiamoci per il momento sulla resistenza dell'ancoraggio)
Che ne pensate? Individuate altre criticità?