Alby_ing ha scritto:
Capannoni "in serie" e "tutti attaccati": puoi ovviamente pensare di considerarli unità strutturali autonome.
Io almeno l'ho capita così.
Innanzitutto grazie della risposta e dell'interessamento..Che siano unità strutturali autonome non mi sembra molto ovvio essendo il complesso industriale tutto unito. Nel sito che mi citi si parla di unità immobiliari e su quello sono perfettamente d'accordo, ma a patto che l'intervento possa essere fatto su tutto il complesso (stesso esempio lo puoi fare in un condominio...Tante unità immobiliari...una unità strutturale).
Grazie ancora
Però, se mi permetti, c'è ancora qualcosa che non quadra: se dici che sono capannoni "in serie" e "tutti attaccati", si può anche dire che non costituiscono un'unica unità strutturale. In particolare, ciacun blocco potrebbe ricadere nella definizione di unità strutturale indipendente, secondo 8.7.1 NTC18 e C8A.3 Circ. 617.
Inoltre, in subordine, a mio avviso se le strutture non manifestano un comportamento globale di insieme, dovrebbe sempre essere possibile individuare una determinata porzione di edificio la cui sicurezza (nel senso dei collegamenti tra le parti) dipende esclusivamente dalle strutture che la delimitano: in sostanza, se in una determinata area di lavoro procedo a collegare tutte le parti tra di loro e a fissare i tamponamenti, posso a mio avviso sostenere che ho garantito l'incremento di sicurezza su quella porzione e considerare l'intervento come "autonomo" (per il fatto che il comportamento della porzione rinforzata non influenza e non viene influenzato dalle altre parti).
Sto solo facendo ipotesi, naturalmente. Poi bisogna vedere caso per caso.