Buongiorno
Devo fare la verifica della capacità portante delle fondazioni di un edificio in muratura. In realtà l'edificio è privo di fondazioni. I muri del piano interrato sono impostati sul banco in roccioso.
Ho eseguito l'analisi pushover con il telaio equivalente e l'analisi sotto solo carichi gravitazionali. Per ciascun maschio ho sforzo normale e momento flettente come in figura.
Adesso il primo passo è stimare le pressioni. Visto che la fondazione non esiste, prendo a riferimento un tratto di muratura con larghezza B e di altezza H (calcolo la rigidezza EI) e ricavo le pressioni con il modello di trave su suolo alla winkler.
Il primo dubbio è la lunghezza di trave che devo prendere.
Nella prima immagine (link sotto) del disegno sarà uguale alla lunghezza del maschio, mentre nel secondo caso (muro tipo 2) dove ci sono solo aperture superiori nei muri metterei l'intera lunghezza del muro.
Il secondo dubbio è: che altezza H (altezza fondazione fittizia) assumere ? L'EI della trave incide sulla determinazione delle pressioni.
Cosa ne pensate? suggerimenti?
Link immagine:
https://ibb.co/jyruWT