In attesa di utenti ben più esperti provo a risponderti io che di acciaio comunque un pochino ne mancino avendo qualche carpenteria tra i clienti.
4) Prezzo strutture acciaio. Ha poco a che fare con le giunzioni che si vanno a progettare tranne rari casi o elementi particolari (es. penso coperture apribili). Il prezzo di una struttura è composto da:
- prezzo acquisto acciaio in profilati, in questo caso la scelta di profili tipo He, ipe unp o upn che di si voglia e angolari e da preferire si tubolari in quanto le carpenteria possono acquistare le travi a misura senza avere praticamente scarto, giusto per un esempio nel tuo caso ipotizzando colonne da 8 mt dovresti acquistare barre da 12 mt con conseguente scarto ( a meno di non voler saldare spezzoni per rifare una trave cosa che praticamente non viene mai fatta) e poi i tubi tondi o commerciali costano di piu
- Prezzo trasformazione officina Qui si va a kg/ora, ossia un operaio in un ora produce tot kg, ora posto che ogni officina ha il.suo tempario in linea generale la produttività per profili ad anima piena è molto molto maggiore ad esempio di travi a capriate che vero pesano meno, ma richiedono molta manodopera, ergo a volte più pesa la struttura non è detto che costi di più di una struttura leggera con colonne calastrellate, tralicci, capriate ecc.
- saldature Tante saldature, soprattutto molto lunghe o con preparazione dei lembi portano via più tempo, quindi es profili con piatti composti se possibile da evitare
- prezzo montaggio Qui vale la pratica, ossia facile posizionamento degli elementi con pochi bulloni o elementi di supporto (tipo angolari sulle colonne per appoggio travi prima del settaggio) e poi ovvio meno bulloni ci sono meglio è.
- casi particolari travi calandrate ma anche no tranne nel caso che l'architetto ti costringa con una pistola alla tempia.
1) si puoi tranquillamente trasportare e montare colonne di 8 mt a meno che non esistano vincoli geometrici tipo curva a 90 gradi con raggio esterno di 4 mt subito prima del tuo cantiere, oppure che stai cercando di montagna quella colonna in un edificio esistente cercando di Caldarola dall'alto con i solai integri e una gru che è alta solo 3 mt in più della copertura, e via dicendo.
2) agli ingegneri come noi il giunto a coprigiunti piace un sacco per ripristinare momento ovvio che se provi a farlo su un IPE140 non ti verrà mai verificato, occhio al q che usi in fase di progetto perché poi devi fare nodi sovraresistenti sulle travi.
3) moncherini in officina e sopraggiunti in cantiere ok, se riesco io invece propendo per flangia di testa con irrigidimento, magari aumentando l'altezza e lo spessore della piastra, è tendenzialmente più duttile come nodo ma se ben progettato da le sue soddisfazioni.
X) evita come la peste le saldature in cantiere per una caterva di motivi tra cui: 1 se saldano a filo con il vento che c'è in cantiere la protezione del bagno va in Mona e con lei la saldature. Se la struttura è zincata a caldo tanto vale che la saldi con lo stagno a mio parere, fra inclusione scorie ecc viene una porcata, occhio che i controlli sulle saldature, obbligatorio in officina nessuno li fa sul cantiere ergo la responsabilità della corretta esecuzione della saldatura è a carico del direttore lavori strutturale.
|