Come medico puoi collaborare in progetti di ingegneria in varie forme (studi clinici per strumentazione medicale, ad esempio).
E' veramente difficile consigliarti di studiare ingegneria a 27 anni con una laurea in medicina, soprattutto se quello a cui punti è fra le righe il lavoro da impiegato.
La carriera da ingegnere è interessante dal punto di vista remunerativo se:
- diventi dirigente
- diventi imprenditore
- diventi professionista (p.iva che fattura cifre significative)
Casi che comunque coprono molti ingegneri, certo non i giovanissimi.
Di solito medici e bioingegneri
collaborano, non si fondono in un'unica personalità, ma posso immaginare che se tu davvero riuscissi ad avere una specializzazione in medicina e una in bioingegneria avresti la strada aperta verso la creazione di device che risolvano problemi noti in medicina. Ma non è una carriera da impiegato. Ed è fantascienza, ripeto, molto più facile che trovi dei gruppi di bioingegneri con cui collaborare.
Cita:
L'unico tipo di ricerca che mi potrebbe appassionare sarebbe quella sulla meccanica dell'apparato locomotorio, studiata da un punto di vista ingegneristico, magari in collaborazione con qualche azienda che si occupa di protesi
Oppure puoi fare l'impiegato per una nota azienda svizzera di dispositivi ortopedici al confine con l'Italia, godendoti uno stipendio più alto ma il costo della vita italiano
