pisanel ha scritto:
1 - se ho capito bene, visto di lato dal lato 2 metri, la lastra spess 100 mm appoggia su tre punti : in pratica impossibile. Appoggia solo su 2
no il contrario, visto di lato dal lato 1 metro, la lastra appoggia su tre punti.
pisanel ha scritto:
2 - per quanto detto al punto 1 , i 2 punti di appoggio variano al variare della distanza tra di loro. Cioè la lastra appoggia sui 2 punti esterni se questi sono posti molto all'esterno (IPE si flette un po' ed il punto centrale dell'IPE si abbassa di più dei due punti laterali) oppure si appoggia su un punto esterno e quello centrale se la distanza tra i punti estremi è molto ridotta
esatto, in linea di principio sono daccordo
pisanel ha scritto:
3 - devi definire almeno la geometria prima di iniziare a fare qualsiasi ragionamento
ho provato a farlo e la definizione della geometria non mi preoccupa troppo in questo momento. Quello che mi turba di più è invece capire come trovare le reazioni sugli appoggi facendo sì che il modello di calcolo tenga conto anche delle flessioni sia della lastra che delle travi IPE su cui appoggia (motivo per cui pensavo ad un approccio con analisi non lineare, ma forse sto straparlando).
pisanel ha scritto:
4 - se i punti di appoggio sono dei vincoli geometrici (al di là del fatto che siano appoggi od altro) influisce anche e molto direi in modo intuitivo anche la rigidezza flessionale della lastra spess 100 mm (per esempio il punto centrale pensato appartenente all'IPE tende ad abbassarsi mentre pensato appartenente alla lastra tende a rimanere dov'è)
esatto, vorrei fare un calcolo che tenga proprio conto delle rigidezze flessionali sia della lastra (che ho scritto 100 mm ma potrebbe essere anche 20mm) sia delle travi IPE (che ho scritto 140 ma potrebbero essere anche 80).
Il fatto è che sto cercando di capire come provare ad approcciare il calcolo con il software.
Per esporre l'esempioi ho utilizzato un modello semplificato ma in realtà gli appoggi possono essere anche 5 o 6 e la lastra di acciaio può essere anche a 800/900 °C (fattore che farebbe precipitare la sua rigidezza flessionale).
Grazie per l'aiuto, appena posso posto lo schizzo anche se penso tu abbia correttamente compreso lo schema statico.