L'argomento è complesso e molto dibattuto.
Dal punto di vista tecnico non vi sono dubbi che le zanzariere non portano ne un risparmio invernale, ne un risparmio estivo dovuto alla protezione solare (a meno di pochissimi modelli che hanno il doppio telo filtrante/oscurante).
Però i fornitori, OVVIAMENTE, dicono il contrario.
ENEA e AdE si sono espresse, come al solito, in modo ambiguo:
https://www.pronema.it/chiarimento-enea ... -ecobonus/ ad esempio ...
Nel frattempo, tutti i produttori si sono affrettati, anche sospinti dai laboratori, a far valutare il gtot delle loro schermature ; vale la pena di ricordare che il gtot si valuta come combinazione della schermatura e del vetro che va a schermare; al contrario, chi mette le zanzariere vuol tenere le finestre aperte, non certo chiuse.
E, dallo scorso anno, il risparmio energetico va calcolato e inserito nella pratica ENEA, in presenza di impianto di condizionamento. E chi lo calcola?
Vale anche il principio opposto; cosa sia o non sia detraibile in una denuncia dei redditi, lo decide il commercialista con il cliente, non certo un ing., quindi, posto che PER ME rimangono non detraibili (cioè, io, tecnico, non scriverò mai che contribuiscono al risparmio energetico, ne estivo ne invernale), posto che la pratica enea se la può fare il cliente da se, SE il suo commercialista le vuole mettere in detrazione... facci pure.