ing.lecce ha scritto:
[
cause dei dissesti e quadri fessurativi, miglioramento e adeguamento sismico e non , schede di vulnerabilità, valutazione del comportamento di strutture danneggiate dal sisma, analisi delle lesioni in archi e volte, rinforzi con tecniche e materiali innovativi, resine, murature armate ecc...adeguamento sismico...
grazie ancora per i suggerimenti che mi darete

facciamo così visto che non hai capito
ci sono libri che spiegano solo l'aspetto teorico, cioè il perchè avviene e danno piccole dritte sul calcolo e/o sui disegni esecutivi (il mastrodicasa è fra questi) e ci sono libri che hanno poco di teorico e riportano esempi pratici con indicazioni per esecutivi e cose del genere (quello umbria e marche del 97, quelli della DEI quasi tutti, poi qualcosina della Flaccovio idem per la Maggioli, cose vechie edite dal fu Pirola ecc) circa i materiali innovativi non c'è quasi nulla, ed infine codici di pratica reluis
NON ESISTE IL LIBRO
esistono tante piccole imbeccate da prendere quà e là
perciò ripeto che cosa ti ineterssa sapere?
teoria o pratica?
perché sulla teoria il mastrodicasa è il libro per eccellenza, ed anche la docuemntazioen a cooredo del software pcm dell aedes (documentazine gratuita sul sito)
sulla pratica c'è uan biblioteca piena e fare un elenco diventa ampiamente dispersivo