teluigi ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte. Io ho 21 anni e sono ancora al secondo anno, sono indietro con gli esami, perciò sono messo male e non poco. Per la seconda laurea, non vorrei pensarci adesso. Ovvero, sto facendo meccanica, quella che si avvicina di più alle mie inclinazioni , anche civile non dispiacerebbe (sono il tipo di persona che trova interessanti molte cose), ma mi troverei a dare circa 13 esami e dopo una magistrale non mi pare il caso, potrei tentare con navale, 5 esami ed avrei un'altra laurea. Circa le lezioni cosa mi consigliate? Vorrei fare analisi 2, fisica 2 (il prof spiega le slide, vorrei andarci solo 1 giorno a settimana), e geometria autonomo. Voi che ne pensate?
francamente ho sempre pensato che per come viene fatta sia inutile seguire geometria e algebra...in generale ho avuto sempre dei pessimi insegnati di analisi e fisica…
entrambe le avevo frequentate perchè pensavo mi potesse aiutare in realtà conviene fare teoria a casa ed esercizi in aula col prof...
non c'è niente da fare,molti matematici e fisici non sanno spiegare…
pensa che un corso di algebra veniva fatto nella mia uni in 60 ore + esercitazioni...io in quelle 60 ore non capii quasi niente perchè mi ostinavo a non voler studiare sul libro…
in realtà quando il prof non è bravo la miglior cosa è:
- deleghi ai tuoi compagni un registratore(perchè si sa mai che un argomento lo spieghi bene o parli dell'esame) e ti fai dire quando ha parlato dell'esame o di quello specifico argomento così lo ascolti
- apri il libro di testo e le sue slide dall'altra parte e inizi a studiarle e vai di pari passo con gli argomenti del prof
ritornassi indietro le lezioni del primo anno seguirei solo cad ed economia(che furono proprio le uniche invece che non frequentai

),le altre si fanno da soli.
anche perchè solo ora mi accorgo di avere perso circa 90 ore di analisi 1,90 di analisi 2 e 60 di algebra a seguire dei prof che alla fine non spiegavano.facevano una sorta di schematizzazione del libro della parte teorica. per la parte di esercizi spesso c'e il testo specifico da comprare con la lista delle prove d'esame vecchie e soluzioni oppure gli esercizi del tutoraggio...
frequentare per le materie del primo anno per me non serve,forse solo per la parte orale ma se ti fai dire il programma fatto sei a posto.
uno dei limiti(aggravato dal fatto che ero fuorisede a 1 ora e mezza dalla facoltà) è stato proprio quello che frequentare da una parte mi stancava(e non studiavo più a casa) e dall'altro mi faceva stare con la coscienza a posto(della serie siccome ho frequentato per l'esame sono pronto).
le materie che meglio ho capito sono quelle studiate da solo,perchè avendo quasi mai visto il prof si aveva paura e quindi ci si preparava di più.
tante volte succede che andando sempre a lezione si pensa che il prof sarà più clemente oppure è proprio la mente che sentendosi in una zona confort ti dice: hai frequentato e studiato un pò quindi sei a posto.
invece al prof di matematica che tu hai frequentato o meno non gliene frega una mazza,se vede che sbagli un segno sei segato.