liuk ha scritto:
Non è questione di facile soluzione perché ci sono un sacco di incertezze in gioco. Pensa solo ai fattori di confidenza o alla necessità di applicare dei valori correttivi da tabella riferiti a tipologie di muratura in cui dovrai per forza far rientrare la tua. E poi, quale spessore dovresti considerare?
Comunque, in linea di principio un intonaco o betoncino armato farà poco se la rete non è ancorata. Come dice Pasquale se non è ancorata il rischio è l'instabilità, che diventa una certezza se la collaborazione è lasciata solo all'aderenza del legante al supporto di laterizio (come per gli FRP il problema non è tanto la resistenza del rinforzo quanto piuttosto l'aderenza).
Però se tu stai valutando un intervento locale non devi modificare oltre un certo margine i parametri di rigidezza in difetto ma neanche in eccesso mentre la resistenza ovviamente non deve diminuire (un occhio anche alla duttilità). Quindi, in particolare con riferimento alla rigidezza di un elemento, se ho un dubbio sul valore da dare ad un parametro è difficile stabilire se sia più cautelativo aumentarlo o diminuirlo. Io, nell'incertezza, tenderei a progettare in modo da essere certo di non diminuirne il valore e quindi è più cautelativo non penalizzare i parametri dell'elemento ante operam. Nel tuo caso si dovrebbe tener conto in qualche modo del "rinforzo" esistente per quanto riguarda la rigidezza e non tenerne conto per quel che riguarda la resistenza... distinzione che la circolare non fa in quanto fornisce un solo coefficiente per tutti i parametri, salvo distinguere sull'efficacia della connessione trasversale della muratura.
A parte che la normativa non dice molto di più, se esiste qualcosa di più preciso in letteratura Pasquale te lo sa dire senz'altro, e se non si trova altro potresti provare a vedere (se non l'hai già fatto) se qualche info in più te la danno i software delle varie ditte tipo kerakoll, fibrenet, ecc..
Il software che uso io propone dei coefficienti da applicare ai parametri ante operam in base a 3 situazioni (coefficienti che sono comunque liberamente modificabili dall'utente):
- muratura originale con buona connessione trasversale 1,15
- muratura originale con scarsa connessione trasversale 1,50
- muratura originale con scarsa connessione trasversale non migliorata dal consolidamento 1,15
I coefficienti indicati sono quelli nel caso di muratura in mattoni pieni.
Nel tuo caso la muratura ante operam essendo ad un solo paramento non ha problemi di connessione trasversale, quindi l'intonaco armato avrebbe potuto darti al massimo un 15% in più, ovviamente se fosse correttamente connesso al supporto. Nel caso non sia connesso al supporto l'incremento sarà un valore verosimilmente inferiore al 15%... quanto non saprei... Però il senso pratico mi suggerisce di dire che in una muratura ad un paramento se la rete non è ancorata quell'intonaco non è che faccia tanto di più di un intonaco normale.
Considerate tutte le incertezza, tenuto conto che hai comunque una tolleranza di +-10%, a mio avviso non commetti un grave errore se trascuri quell'intonaco armato o se consideri un +10%. Se il tuo software te lo permette o se usi come faccio un foglio excel per cautelarti al massimo potresti differenziare i valori: 0% incremento delle resistenze e 10-15% incremento della rigidezza.
ciao liuk, grazie mille per la lunga risposta!
guarda, ci avevo pensato anche io di aumentare solo le caratteristiche di rigidezza e non quelle di resistenza dello stato di fatto della parete, mi sembrava la soluzione diciamo più ragionevole..(di un 15% massimo considerando il 1,5/1,3) mi stavo confrontando con voi proprio per cercare di capire se poteva essere una cosa ragionevole anche agli occhi dell'eventuale controllore..