ci sono riuscito, scaricando il software gratis PC-Basic
https://robhagemans.github.io/pcbasic/ecco il listato per la sezione circolare

e con quei dati fornisce questi risultati

ora devo però capire cosa avevo fatto e se bene (la data di ultima modifica del file è 28 agosto 1997; poi ne avevo fatto anche uno defl2.bas, poi lo guardo)
P.S. perché un primo dubbio mi viene guardando i valori della velocità V e della portata Q; come noto superato un certo grado di riempimento in cui raggiungono il massimo, poi devono diminuire
P.S.2
ok funziona, in quest caso il max per V si ha per h/D=0,81 mentre quello per Q per h/D=0,938 ,
come si ricava dalla teoria
P.S.3
defl2 è per sezione trapezia
dimenticavo: nel Citrini-Noseda il problema è trattato a pagg. 370 e 371, cap. 10, (io ho la ristampa 1983 della prima ediz.)