fatima95 ha scritto:
Quella nuova under 40 è precaria (ho da poco conosciuta una dottoressa otorilaringoriatra, costretta a fare 118 a tempo determinato, perché non trova nulla), ed in futuro, si rischia pure la disoccupazione. Guarda, farei sicuramente il medico, ma più ci penso e più capisco che non posso rischiare di ritrovarmi a 30 anni senza nulla in mano. Voglio viaggiare, magari farmi una famiglia. Io non sono figlia di papà, mio padre è operaio dell'enel in pensione (anche se non è mai stato precario e guadagna bene per la Sicilia ) e mia madre casalinga. Ingegneria è la strada più razionale, anche per poter emigrare.
Non credo che i medici possano rischiare la disoccupazione nei prossimi anni, tieni conto che tantissimi andranno in pensione e ci sarà comunque un certo ricambio.
Per quanto riguarda l'"emigrazione", certamente ingegneria è più adatta, con un ottimo inglese e magari una buona seconda lingua ci si può vendere in svariati posti.
Con gestionale e meccanica comunque (quelle che citavi nel post iniziale) cadresti in piedi, informatica sinceramente non la conosco nel senso che non conosco la carriera di persone che l'hanno fatta, mentre ing elettronica invece è un'ottima laurea, quasi a livello di meccanica come possibilità di lavoro.
In questo preciso momento storico penso che gestionale sia quella con cui ci si può vendere di più in tantissimi ambiti e vari rami diversi, mal che vada è più semplice anche riciclarsi. Concordo comunque con whiter sul fatto che l'Italia è ferma, non riesce a "rubare" possibilità agli altri, è un enorme pachiderma che si muove a fatica, non siamo il burundi come a volte si legge e si crede ma facciamo davvero fatica a innovare, questo lo noti anche nella mentalità delle persone: alla fine tutti vogliono il "posticino" di lavoro, a rischiare sono in pochi e se non si rischia non si cresce, si può solo sperare di essere meno mediocri degli altri.
Elettronica è la più difficile. Non mi posso permettere il fuori tempo. Informatica è richiesta, ma c'è sempre il rischio di fare il programmatore java. Quindi, si deve stare attenti a come muoversi, ma comunque, si può sempre andare all'estero. Gestionale ha sostituito economia, come laurea più richiesta. L'unica cosa, è la poca spendibilità all'estero, perché solo in Italia c'è questa fissa con gestionale. I gestionali sono richiesti per qualsiasi cosa. Con meccanica, sei richiesto ovunque e puoi fare anche ruoli da gestionale. Anche la Germania sono come noi. Cambiare posto di lavoro non è visto bene, e sono abbastanza fissati con le regole. Hanno solo più soldi.