Don Ing. 3.0 ha scritto:
Il punto è che questi limiti sono liberamente editabili.
Esiste qualche riferimento normativo a riguardo di tale scelta e tali limiti?
in sinstesi sono considerazioni derivate da letteratura tecnica
cioè se un maschio per le sue dimensioni è ininfluente lo posso togliere dalla verifica perché la non verifica divenetrebbe non realistica rispetto al modello perciò non lo considero e le azioni che andrebbero sul maschio le riprtisco sul resto (in tal modo opero anche a vantagiio di sicurezza)
circa il fatto che sia editabile, è un vezzo della AEDES voglion lasciare ampia libertà al progettista anche quella di fare "ricerca" che piuttosto un calcolo aderente alle norme e questo da una parte è un limite specie per l'utente medio che magari si mette a giocare con i parametri per avere la verifica soddisfatta
in ogni modo se hai dubbi, scrivi all'assistenza sono molto rapidi nel rispondere